Ricerca fondamentale in biologia in sistemi modello e in organismi di interesse agrario e naturale
Salvaguardia, gestione, uso sostenibile e evoluzione delle biorisorse di interesse naturale, forestale e agrario
Miglioramento delle specie e delle produzioni agroalimentari, forestali e industriali mediante strumenti genetici e biotecnologici
Caratterizzazione e progettazione di biomolecole per lo sviluppo di biotecnologie di interesse agrario, industriale ed analitico
Nutraceutica, alimenti funzionali e variabilità genomica e loro ruolo sulla salute e nella prevenzione di patologie umane
The Mediterranean Germplasm Database is the reference database for the agro-food plant germplasm collection stored at the IBBR/CNR in Bari, Italy. The collection contains some 56000 accessions belonging to more than 100 genera and over 700 species. Over 13000 samples have been directly collected by exploration teams of the IBBR, while others have been acquired from other Institutions through exchange activities.
The Perennial Plant Germplasm Repository (IBBR/PPGR) is located in Palermo (Italy) and includes 220 accessions of Citrus, 200 accessions of Olea (natural and cultivated) and 480 accessions of Vitis, all highly representative of the Mediterranean genetic resources. Several genotypes of Capparis sp.p., Zelkova sicula and Calendula maritima threatened of genetic erosion or extinction, are also maintained in the field.
Informazioni sulle singole procedure di affidamento per IBBR/CNR e avvisi di post-informazione relativi agli acquisti effettuati da IBBR/CNR, come richiesto dal Decreto Legislativo n.33 del 14 marzo 2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" (art.37).
AVVISO DI EVIDENZA PUBBLICA PER L’ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO NON CURRICULARE DA SVOLGERSI PRESSO IL CNR- ISTITUTO DI BIOSCIENZE E BIORISORSE - SEDE DI NAPOLI (IBBR-NA)
Sessione Speciale - Veronica Sberveglieri, Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Firenze Conferenza annuale Disba, che si terrà in data 6/7 Dicembre p.v. presso l’Aula Multimediale del Politecnico di Bari. La Conferenza si sviluppa quest’anno attorno al tema #FameZero promosso dalla FAO per la Giornata dell’Alimentazione 2018, per ribadire che la ricerca ha, tra gli obiettivi primari, quello di trovare nuove soluzioni volte a supportare Agenda 2030 e a raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, tra i quali "Sconfiggere la Fame"
VES4US is a new European project funded by the FETOPEN call of Horizon2020 Programme that aims to develop a radically new platform for the efficient production and functionalisation of extracellular vesicles (EVs) from a sustainable bioresource, enabling...
Position will be open soon for a full-time post doc fellow to join the international research team of Ves4US project financed by the H2020 FET-Open European innovation action call. Ves4US aims to develop a new platform for the efficient production and...
Cosmos within us: life on Earth as a way to study its origin and distribution in the universe Astrobiology and exobiology are at the beginning of a golden age. The results of the exploration missions in our solar system and beyond, with the discovery...
L’Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Sede Secondaria di Portici (dr. Silvana Grandillo, dr. Stefania Grillo, dr. Maria Cammareri), in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (prof. Luigi Frusciante,...
CIG: Z2A1F0952C
Pub.: 28-07-2017
Scadenza: 31-07-2017
CIG: ZB620551E8
Pub.: 19-10-2017
Scadenza: 29-11-2017
CIG: Z1F2023930
Pub.: 03-10-2017
Scadenza: 29-09-2017
CIG: Z071FD0CF8
Pub.: 20-09-2017
Scadenza: 29-09-2017
CIG: ZE41FE137E
Pub.: 20-09-2017
Scadenza: 29-09-2017
CIG: ZC61FDCAB2
Pub.: 15-09-2017
Scadenza: 29-09-2017