Mariarosaria De Falco
Ruolo: Ricercatore
Comparto: Ricercatori e Tecnologi
Sede: Napoli
Tel: (39) 081-6132550-081-6132281
E-mail: mariarosaria.defalco[at]ibbr.cnr.it
URL: http://www.cnr.it/people/mariarosaria.defalco
Fin dalla sua tesi di laurea la D.ssa Mariarosaria De Falco si è occupata di enzimologia del DNA. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i meccanismi molecolari di replicazione e riparazione del DNA negli Archaea, il terzo dominio della vita. Ha anche dedicato il suo interesse ad enzimi umani specializzati nella stessa finzione. Il mantenimento della stabilità genomica è fondamentale per la normale crescita e lo sviluppo di qualsiasi organismo vivente. Infatti, la stabilità genomica può essere definita come la capacità di una cellula di trasmettere le proprie informazioni genetiche alla progenie, senza perdita o duplicazione delle sequenze del genoma. Per mantenere l’integrità del genoma, le cellule hanno sviluppato un processo altamente orchestrato per garantire un’accurata eredità delle informazioni genetiche da una generazione alla successiva e garantire la duplicazione dell’intero genoma durante il ciclo di divisione cellulare. Inoltre, il DNA è un’entità chimica soggetta agli attacchi dell’ambiente e qualsiasi danno risultante, se non riparato, porta a mutazioni e conseguentemente a malattie. Il DNA è anche soggetto al danno ossidativo causato dai prodotti del metabolismo, come i radicali liberi. I processi di riparazione del DNA esistono sia negli organismi procarioti che eucariotici e molte delle proteine coinvolte sono altamente conservate nel corso dell’evoluzione. In effetti, le cellule hanno sviluppato una serie di meccanismi per rilevare e riparare i vari tipi di danni che possono verificarsi sul DNA, indipendentemente dal fatto che questo danno sia causato dall’ambiente esterno o da errori di replicazione. Lo studio di questi meccanismi negli Archaea ipertermofili può essere molto utile perché essi hanno bisogno di un’efficiente meccanismo di riparazione del DNA. Inoltre, le proteine di replicazione/riparazione del DNA degli Archaea sono state considerate un buon modello sperimentale, grazie alla loro struttura più semplice e alla facilità di purificazione, unita alla loro somiglianza funzionale e strutturale con gli omologhi eucariotici.
Il laboratorio della D.ssa De Falco accoglie studenti per Tesi di Laurea Magistrale nell’ambito delle seguenti linee di ricerca:
-Studio dei meccanismi di riparazione e replicazione del DNA in sistemi modello come gli estremofili S. solfataricus e D. radiodurans: clonaggio, espressione, purificazione e caratterizzazione degli enzimi coinvolti in questi processi (nucleasi, elicasi, polimerasi…) allo scopo di approfondire le conoscenze sul metabolismo del DNA e sugli effetti dei danni causati da agenti cancerogeni.
-Progettazione di sistemi di amplificazione isotermica basati sull’utilizzo di enzimi replicativi allo scopo di realizzare dispositivi per la diagnosi rapida (point-of-care, POC) di infezioni da microorganismi.
Per informazioni contattare la D.ssa De Falco all’indirizzo mariarosaria.defalco@ibbr.cnr.it
Lista Pubblicazioni
(lista completa disponibile su CNR People)
Fighting nosocomial antibiotic-resistant infections through rapid and sensitive isothermal amplification-powered point-of-care (POC) diagnostics
De Felice M, De Falco M, Serra A, Frisulli V, Antonacci A, Isticato R, de Stefano L, Scognamiglio V
Anno: 2023
CRISPR-Cas assisted diagnostics: A broad application biosensing approach
Masi A, Antonacci A, Moccia M, Frisulli V, De Felice M, De Falco M, Scognamiglio V
Anno: 2023
The Finely Coordinated Action of SSB and NurA/HerA Complex Strictly Regulates the DNA End Resection Process in Saccharolobus solfataricus
De Falco M, Porritiello A, Rota F, Scognamiglio V, Antonacci A, del Monaco G, De Felice M
Anno: 2022
Isothermal amplification-assisted diagnostics for COVID-19
De Felice M, De Falco M, Zappi D, Antonacci A, Scognamiglio V
Anno: 2022
Next-generation diagnostics: augmented sensitivity in amplification-powered biosensing
Mariarosaria De Falco a, Mariarita De Felice a, Federica Rota a, Daniele Zappi b, Amina Antonacci b, Viviana Scognamiglio b
Anno: 2022
The Sulfolobus solfataricus RecQ-like DNA helicase Hel112 inhibits the NurA/HerA complex exonuclease activity
De Falco M, Massa F, Rossi M, De Felice M
Anno: 2018
Triclosan and bisphenol a affect decidualization of human endometrial stromal cells
Forte M, Mita L, Cobellis L, Merafina V, Specchio R, Rossi S, Mita DG, Mosca L, Castaldi MA, De Falco M, Laforgia V, Crispi S
Anno: 2016
NurA Is Endowed with Endo- and Exonuclease Activities that Are Modulated by HerA: New Insight into Their Role in DNA-End Processing
De Falco M, Catalano F, Rossi M, Ciaramella M, De Felice M
Anno: 2015