Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Bioscienze e BioRisorse

DISBA logo CNR logo

IBBR - Sezione di Portici

Nascita dell’Istituto

Sede dell’IBBR/UOS di Portici (Napoli)

Sede dell’IBBR/UOS di Portici (Napoli)

La sezione di Portici dell’IBBR nasce nel 1982 presso la Facoltà di Agraria di Portici dell’Università degli Studi di Napoli come “Centro di Studio per il Miglioramento Genetico degli ortaggi” (MiGOr). Nel 1997 il Centro è stato trasformato in Istituto per il Miglioramento Genetico delle Piante da Orto e da Fiore (IMOF), confluito poi nel 2001 nell’Istituto di Genetica Vegetale (IGV), divenuto in seguito IBBR. L’IBBR di Portici è da anni impegnato in progetti di ricerca di miglioramento genetico di diverse specie vegetali, affiancando l’uso di biotecnologie innovative alle tecnologie tradizionali di miglioramento. In particolare, sono in corso studi di miglioramento genetico di diverse specie ortive e multifunzione di grande importanza economica per le regioni del Sud Italia, tra cui Solanacee e Cynara, al fine di produrre e conservare variabilità genetica, accelerare la selezione, controllare la riproduzione e migliorare la produzione, la qualità dei prodotti, la difesa da stress biotici e abiotici. Tali obiettivi sono affrontati utilizzando tecniche bio-molecolari, di manipolazione cromosomica e di coltura in vitro di cellule e tessuti.

Attività di ricerca

Le attività di ricerca attualmente svolte presso la sede secondaria di Portici riguardano:

  • identificazione, caratterizzazione e studio di geni coinvolti nell’adattamento e nell’acquisizione della tolleranza a condizioni di stress ambientali (alte temperature, salinità, carenze nutrizionali, siccità) in patata e pomodoro, in specie da biomassa (canna comune, cardo coltivato) e in specie modello quali Arabidopsis;
  • identificazione di genotipi tolleranti a stress e caratterizzazione della risposta produttiva e dell’efficienza d’uso dell’acqua, per la selezione di tecniche agronomiche volte alla mitigazione della vulnerabilità delle produzioni ai cambiamenti climatici in corso;
  • analisi del ruolo del cloroplasto nel metabolismo e nell’omeostasi vegetale e nelle interazioni con agenti esterni (biotici ed abiotici) in Solanacee;
  • utilizzazione di marcatori molecolari per l’identificazione varietale e la selezione assistita;
  • manipolazione dei processi riproduttivi sessuali mediante isolamento di geni e studio di mutanti;
  • miglioramento e valorizzazione delle risorse genetiche di specie orticole, ornamentali e medicinali tipiche del meridione d’Italia e del Mediterraneo, anche attraverso approcci genetico-molecolari innovativi;
  • introgressione, mediante approcci di genetica avanzata (ibridazione somatica, schemi di incrocio intraspecifico), di geni utili di specie selvatiche in varietà coltivate di patata e pomodoro, per l’ottenimento di genotipi migliorati per resistenza a stress abiotici e biotici e per caratteristiche qualitative e commerciali;
  • applicazioni di tecnologia di trasformazione dei plastidi per il trasferimento e l’espressione di geni per l’industria agro-alimentare e farmaceutica;
  • sviluppo di approcci di genomica strutturale, funzionale ed epigenomica in patata, pomodoro e Arabidopsis per l’identificazione in larga scala di geni coinvolti nella risposta a stress ambientali, nell’interazione con microorganismi benefici della rizosfera, nella riproduzione sessuale e nell’identificazione di QTL che controllano la qualità, la conservabilità e il valore nutrizionale del frutto di pomodoro. A questo riguardo sono in uso new breeding technologies per la mutagenesi sito specifica e lo sviluppo di nuovi genotipi di pomodoro e patata;
  • sviluppo di protocolli sperimentali per la caratterizzazione dell’attività biologica e per l’utilizzazione di piante e colture cellulari vegetali come ‘biofabbriche verdi’ per la produzione di sostanze utili all’industria farmaceutica, cosmetica e agro-alimentare.

(Last updated: Jun 9, 2021)

 
*
*
*
*
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR/CNR)
Via G. Amendola 165/A, I-70126 Bari (Italy)
Copyright © 2012-2025. All Rights Reserved.