Antonella Vitiello
Ruolo: CTER-VI
Comparto: Personale Tecnico
Sede: Portici (NA)
Tel: (39) 0812539490
E-mail: antonella.vitiello[at]ibbr.cnr.it
Istruzione/formazione
21/10/2013: laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari con votazione 100/110, conseguita presso l’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria; con tesi dal titolo: “Caratterizzazione funzionale di geni coinvolti nel profilo aromatico del pomodoro e analisi sensoriale”.
28/03/2011: laurea triennale in Tecnologie Alimentari con votazione 91/110, conseguita presso l’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria; con tesi dal titolo: “La presenza dei Sali minerali nei prodotti confezionati in banda stagnata”.
04/07/2003: diploma di Tecnico Chimico Biologico conseguito presso l’istituto IPIA Luigi Petriccione (NA) con votazione 100/100.
23/12/2003: Qualifica Professionale di Operatore Addetto al Controllo Qualità di Prodotti Cosmetici, conseguito presso l’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “L. Petriccione” Napoli e presso la sede di Pomigliano D’Arco (NA).
Esperienze lavorative
03/02/2014 - 02/02/2015: Contratto di lavoro a tempo determinato, con rapporto di lavoro a tempo parziale, pari al 70% di quello stabilito per il rapporto a tempo pieno, con profilo professionale di collaboratore tecnico enti di ricerca, livello VI, presso CNR-IBBR (Istituto di BioScienze e BioRisorse), UOS Portici (NA)
Con funzioni di svolgimento di attività tecniche di supporto alle esigenze derivanti dallo svolgimento del MIUR “Potenziamento della filiera pomodoro attraverso l’uso di piattaforme integrate di post-genomica-GenoPomPro”
03/09/2013 - 03/01/2014: Proroga di 12 mesi di una borsa di studio, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) - Laboratorio di Salerno
Con funzioni di svolgimento di una attività di ricerca, studio e di accertamenti analitici finalizzata al miglioramento delle tecniche analitiche di controllo sui prodotti a indicazione geografica, nell’unità analitica OGM-CARNI.
03/09/2012 - 02/09/2013: Borsa di studio, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) - Laboratorio di Salerno
Con funzioni di svolgimento di una attività di ricerca, studio e di accertamenti analitici finalizzata al miglioramento delle tecniche analitiche di controllo sui prodotti a indicazione geografica, nell’unità analitica OGM-CARNI.
04/07/2011 - 3/02/2012: Contratto di lavoro a progetto ex art. 61 D.Lgs. 276/2003, presso la società Arterra Bioscience srl, con sede legale in Napoli alla via Brin n 69.
Con funzioni di produzione di costrutti per RNA Interference dai quali successivamente ottenere numero 20 linee di piante, nell’ambito delle Agro-bio-tecnologie.
01/10/2010 - 31/03/2011: contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici
Con funzioni di sviluppo di marcatori molecolari basati sulla PCR, per la genotipizzazione di popolazioni interspecifiche di pomodoro, nell’ambito del Progetto Europeo “High Quality Solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity EU-SOL”.
01/05/2010 - 30/09/2010: contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici
Con funzioni di controllo campi sperimentali e sviluppo ed uso di marcatori molecolari basati sulla PCR per la selezione assistita di linee di introgressione di pomodoro, nell’ambito del Progetto MUR “Laboratorio - Pubblico - Privato per l’innovazione e la valorizzazione della filiera pomodoro GenoPOM”.
01/05/2009 - 30/04/2010: rinnovo di contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di controllo campi sperimentali, campionamento ed analisi fisico-chimiche di varietà di pomodoro e sviluppo ed uso di marcatori molecolari basati sulla PCR per la selezione assistita di linee di introgressione di pomodoro, nell’ambito del Progetto Europeo “High Quality Solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity EU-SOL”.
01/05/2008 - 30/04/2009: contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di controllo campi sperimentali, campionamento ed analisi fisico-chimiche di varietà di pomodoro e sviluppo ed uso di marcatori molecolari basati sulla PCR per la selezione assistita di linee di introgressione di pomodoro, nell’ambito del Progetto Europeo “High Quality Solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity EU-SOL”.
01/10/2007 - 31/03/2008: contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di controllo campi sperimentali, campionamento ed analisi fisico-chimiche di varietà di pomodoro”, nell’ambito del Progetto Europeo “High Quality Solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity EU-SOL”.
02/01/2007 - 30/09/2007: contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso l’Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) Portici del CNR.
Con funzioni di allevamento di piante di pomodoro in condizioni controllate, isolamento di RNA da genotipi di pomodoro e marcatura a fluorescenza di sonde per l’analisi trascrizionale, nell’ambito del Progetto MIUR: “Valutazione dell’Impatto di Pomodoro Transgenico sugli Organismi non Bersaglio e sull’Ambiente”.
01/02/2006 - 31/12/2006: contratto di prestazione d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di sviluppo ed uso di marcatori molecolari, nell’ambito del progetto MiPAF: “Sviluppo di Nuove Piattaforme Genetiche per il Miglioramento della Qualità e della Resistenza a Stress in Pomodoro (P.R.O.M.).
01/07/2005 - 31/12/2005: incarico di collaborazione professionale esterna, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di estrazione di DNA ed RNA da diversi tessuti di Solanum lycopersicum sottoposto a stress salino e ad alte temperature, nell’ambito del Progetto MIUR: “Geni e Loro Funzioni: un Approccio Integrativo (GENEFUN)”.
01/03/2005 - 30/06/2005 : contratto di collaborazione professionale esterna, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di allevamento di piante ed analisi molecolari di ecotipi di pomodoro campano, nell’ambito del Progetto MiPAF: “Tecniche Innovative per l’identificazione di Marcatori Molecolari Associati alla Tipicità del Pomodoro Campano (ECOPOM)”.
22/12/2004 - 21/06/2005: contratto di prestazione d’opera, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di preparazione materiale citologico per analisi FISH, nell’ambito del progetto MiPAF: "Genomica Strutturale e Funzionale in Solanaceae: sequenziamento di regioni genomiche ed identificazione di geni coinvolti nella resistenza a stress biotici e nell’accumulo di sostanze di valore nutrizionale-AGRONANOTECH".
30/11/2004 al 13/01/2005: contratto di collaborazione, presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente, Portici.
Con funzioni di archiviazione dei dati di sequenza, alla consultazione delle banche dati genomiche ed alla ricerca di omologie nucleotidiche ed amminoacidiche adottando motori di ricerca blast e fasta; nell’ambito del progetto: “Nuove tecnologie molecolari per l’analisi del genoma di organismi di interesse agrario”.
16/05/2004 - 04/11/2004: tirocinio, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di partecipazione ad attività di ricerca sull’isolamento di geni in specie vegetali di interesse agro-alimentare.
01/04/2004 - 15/05/2004: incarico di prestazione d’opera di natura tecnica, presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente, Portici.
Con funzioni di supporto tecnico nell’ambito del Progetto “Produzione di diterpeni bioattivi da colture in vitro di cellule e tessuti di Salvia spp”.
01/09/2003 - 31/03/2004: tirocinio, presso CNR-Istituto di Genetica Vegetale Portici.
Con funzioni di supporto tecnico nell’ambito nell’ambito delle attività di ricerca scientifica.
Partecipazione a corsi
14/10/2010 : Attestato di partecipazione all’attività formativa sulla qualità sensoriale degli oli di oliva “Incontri con l’Olio Extravergine di Oliva”, presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria.
23/12/2003 : Qualifica Professionale di Operatore Addetto al Controllo Qualità di Prodotti Cosmetici, rilasciato dalla Regione Campania, svolta presso l’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “L. Petriccione” Napoli e presso la sede di Pomigliano D’Arco (NA).
12/06/2003 : ECDL (European Computer Driving Licence), rilasciato da Pro. To. M. Srl Centro Direzionale Napoli.
03/05/2003 : attestato di partecipazione alla finale regionale dei Giochi della Chimica 2003, rilasciato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di chimica.
15/04/2003 : Attestato di premiazione concorso “DNA tutto il Programma della vita”, rilasciato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Pubblicazioni e poster come a utore
Vitiello A., Senatore G., Cossia O., Grandillo S., Cammareri M. (2014). Caratterizzazione molecolare di Lupeolo sintasi in peperone: dentificazione, analisi di espressione e valutazione di risposta ad elicitazione. 58° congress annual SIGA. Alghero, 15-18 Settembre: Poster Abstract- 3.25.
Pubblicazioni e poster come co autore
Senatore G., Vitiello A., Termolino P., Grandillo S., Cammareri M. (2014). Identificazione e caratterizzazione di geni coinvolti nel controllo di forma e dimensione del frutto di peperone. 58° congress annual SIGA. Alghero, 15-18 Settembre: Poster Abstract- 2.53.
Cammareri M., Vitiello A., Campanile F., Zaccardelli M., Grandillo S. (2010). Caratterizzazione del contenuto di α-tomatina in pomodoro e studio del pathway biosintetico di questo metabolita secondario. (La Biodiversità - Risorsa per sistemi multifunzionali. Atti VIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, Lecce, 21-23 Aprile 2008: p 101-103). Pubblicazione.
Cammareri M., Vitiello A., Campanile F., Zaccardelli M., Grandillo S. (2008). Caratterizzazione del contenuto di α-tomatina in pomodoro e studio del pathway biosintetico di questo metabolita secondario. VIII Congresso Annuale biodiversità. Lecce, 21-23 Aprile: p 83. Poster.
Termolino P., Iodice A., Vitiello A., Cammareri M., Grandillo S. (2009). Identifying gene targets for the metabolic engineering of α-tomatine biosynthesis in tomato. 53° congress annual SIGA. Torino, 16-19 Settembre: Poster Abstract- 3.19.
Cammareri M., Termolino P., Iodice A., Di Dato F., Vitiello A., Grandillo S. (2009). Cloning and characterization of genes involved in a-tomatine patway. Plant Biology 2009 Final Program. Hawaii, 18-22 Luglio: p 385 Poster.
Pubblicazioni e poster come collaboratore
Sinesio F., Cammareri M., Moneta E., Navez B., Peparaio M., Causse M., Grandillo S. Sensory Quality of Fresh French and Dutch Market Tomatoes: A Preference Mapping Study with Italian Consumers (Journal of food science - Vol. 75, Nr. 1, 2010) (Pubblicazione come collaboratore, ringraziamento a pag.S66).
Pecchia P., Cammareri M., Malafronte N., Consiglio M. F., Gualtieri M. J., Conicella C. (2011). Quinic Acids from Aster caucasicus and from Transgenic Callus Expressing a β-Amyrin Synthase (Natural Product Communications Vol 6 (11) 2011) (Pubblicazione come collaboratore, ringraziamento a pag.1668).
Piombino P., Sinesio F., Moneta E., Cammareri M., Genovese A., Lisanti M.T., Mogno M.R., Peparaio M., Termolino P., Moio L., Grandillo S. (2013). Investigating physicochemical, volatile and sensory parameters playing a positive or a negative role on tomato liking. (Food Research International (50): 409-419) (Pubblicazione come collabaratore, ringraziamento a pag. 419).
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio
Colture di tessuti vegetali: principali tecniche di coltura in vitro, come tecniche di micropropagazione, tecniche di trasformazione genetica mediante metodi indiretti con Agrobacterium tumefaciens e rhizogenes. Inoltre, preparazione di vari tipi di terreni di coltura.
Biologia molecolare; estrazione di acidi nucleici (DNA, RNA); PCR; RT-PCR; corsa elettroforetica; microarray, Real-Time PCR. Preparazione di campioni per il sequenziamento. Disegno di oligonucleotidi. Digestione mediante endocnucleasi di restrizione. Sviluppo ed uso di marcatori molecolari in grado di identificare polimorfismi.
Propagazione e rigenerazione in vitro di tessuti vegetali (sterilizzazione del materiale vegetale; preparazione e sterilizzazione di terreni di coltura; preparazione di espianti a partire da diversi tessuti vegetali; allevamento in vitro in condizioni sperimentali controllate; mantenimento in vitro di diversi genotipi e specie vegetali; mantenimento di colture cellulari).
Gestione campi e serre: allevamento di piante; organizzazione di prove sperimentali in campo e in serra; controllo campi sperimentali, campionamento ed analisi fisico-chimiche di varietà di pomodoro.
Bioinformatica: consultazione delle principali banche dati in rete (NCBI).
Cito-istologia: fissazione del materiale da sottoporre ad analisi cito-istologiche; preparazione e osservazione di vetrini al microscopio; tecnica di istologia con inclusione in paraffina; analisi del citoscheletro tubulinico (immunolocalizzazione dell’a-tubulina); analisi mitotica e meiotica; ibridazione in situ DNA su preparati cromosomici; analisi della fertilità pollinica.
Tecniche di microbiologia: semina di batteri, sia in terreno solido, sia in terreno liquido (metodi per inclusione, spatolamento, striscio, infissione a becco di clarino, ecc); determinazione del numero di cellule microbiche: conteggio al microscopio ottico, conta in piastre di colonie, conta in terreno liquido, conta per filtrazione su membrana. Identificazione di batteri, (colorazione di Gram, presenza di E. coli, coliformi, colorazione delle spore, ecc). Antibiogramma.
Tecniche di chimica analitica: utilizzo dello spettrofotometro e interpretazione dati con rispettiva curva di lavoro; utilizzo del polarimetro, del pHmetro, del conduttometro; titolazione di soluzioni a concentrazione incognita.
Preparazione e sterilizzazione di vetreria e reagenti per esperimenti di biologia cellulare e molecolare.
Lista Pubblicazioni
(lista completa disponibile su CNR People)
Multi-omics data integration provides insights into the post-harvest biology of a long shelf-life tomato landrace
Aiese Cigliano R, Aversano R, Di Matteo A, Palombieri S, Termolino P, Angelini C, Bostan H, Cammareri M, Consiglio FM, Della Ragione F, Paparo R, Valkov VT, Vitiello A, Carputo D, Chiusano ML, D’esposito M, Grandillo S, Matarazzo MR, Frusciante L, D’agostino N, Conicella C
Anno: 2022
Atlas of phenotypic, genotypic and geographical diversity present in the European traditional tomato
Pons C, Casals J, Palombieri S, Fontanet L, Riccini A, Rambla JL, Ruggiero A, Figás Md, Plazas M, Koukounaras A, Picarella ME, Sulli M, Fisher J, Ziarsolo P, Blanca J, Cañizares J, Cammareri M, Vitiello A, Batelli G, Kanellis A, Brouwer M, Finkers R, Nikoloudis K, Soler S, Giuliano G, Grillo S, Grandillo S, Zamir D, Mazzucato A, Causse M, Díez MJ, Prohens J, Monforte AJ, Granell A
Anno: 2022
Dissecting the genotypic and environmental factors underpinning the quantitative trait variation in a set of wild tomato (Solanum habrochaites LA1777) introgression lines
Tripodi P, Vitiello A, D’onofrio B, Parisi M, Cammareri M
Anno: 2021
Molecular mechanisms underlying morpho- physiological adaptation to combined salt/low nutrient stress in tomato
Ruggiero A, Batelli G, Venezia A, Lupini A, Nurcato R, Costa A, Van Oosten MJ, Palombieri S, Vitiello A, Mauceri A, Cammareri M, Abenavoli MR, Grandillo S, Sunseri F, Grillo S
Anno: 2018
The transcriptional response to the olive fruit fly (Bactrocera oleae) reveals extended differences between tolerant and susceptible olive (Olea europaea L.) varieties
Grasso F, Coppola M, Carbone F, Baldoni L, Alagna F, Perrotta G, Pérez-Pulido AJ, Garonna A, Facella P, Daddiego L, Lopez L, Vitiello A, Rao R, Corrado G
Anno: 2017
An integrated study of morphophysiological and molecular responses to combined salt/low nutrient stress of long storage tomato landraces
Ruggiero A, Batelli G, Venezia A, Lupini A, Ruggiero M, Nurcato R, Costa A, Van Oosten MJ, Palombieri S, Vitiello A, Abenavoli MR, Cammareri M, Sunseri F, Grandillo S, Grillo S
Anno: 2017
Italian traditional tomato varieties: a focus on the Campania region
Sacco A, Cammareri M, Vitiello A, Palombieri S, Riccardi R, Spigno P, Grandillo S
Anno: 2017
Traditional and modern fresh market tomato varieties: toward an integrated sensory, hedonic, physicochemical and genetic analysis
Sinesio F, Cammareri M, Moneta E, Palombieri S, Peparaio M, Riccardi R, Sacco A, Saggia Civitelli E, Spigno P, Vitiello A, Grandillo S
Anno: 2017
Toward metabolic engineering of apigenin pathway in Matricaria recutita
Vitiello A, Chiaiese P, Grandillo S, Cammareri M
Anno: 2017