Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Bioscienze e BioRisorse

DISBA logo CNR logo

Monica De Palma

Ruolo: Primo Ricercatore
Comparto: Ricercatori e Tecnologi
Sede: Portici (NA)
Tel: (39) 081-2539245
E-mail: monica.depalma[at]ibbr.cnr.it


Ruolo

2011-oggi: Ricercatore presso il CNR-Istituto di Bioscienze e Biorisorse, divisione di Portici, Napoli, Italia

Esperienze professionali

2005-2011: Assegnista di ricerca presso il CNR, Istituto di Genetica Vegetale (oggi IBBR) di Portici (NA);

2004-2005: Assegnista di ricerca presso il Centro Regionale di Competenza in Produzioni Agroalimentari, Università di Salerno, Fisciano (SA).

Istruzione e formazione

2005 - Specializzazione in Biotecnologie Vegetali presso l’Università di Napoli Federico II

2005 - PhD in Biotecnologie Vegetali presso l’Università di Napoli Federico II

1998 - Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Napoli Federico II

Da Giugno 2001 a Luglio 2001. Stage presso i laboratori del Prof. L. Vigh. Biochemistry Institute, Biological Research Centre of National Academy of Science”, Szeged-Hungary.

Ambiti di ricerca

L’attività di ricerca condotta nel gruppo “Genetics and biotechnologies for the improvement of agro-industrial productions” al CNR-IBBR di Portici è incentrata principalmente sui seguenti temi:

-Identificazione dei meccanismi molecolari e dei networks regolativi alla base dell’interazione pianta-ambiente. Particolare attenzione è rivolta allo studio della risposta molecolare del pomodoro all’interazione con funghi benefici della rizosfera e/o a stress abiotici.

- Isolamento, clonaggio e analisi funzionale di geni e fattori di trascrizione coinvolti nella biosintesi di metaboliti secondari in specie d’interesse agronomico quali Cynara cardunculus var scolymus e Solanum melongena;

- Caratterizzazione di genotipi di specie lignocellulosiche da biomassa per tolleranza a stress abiotici (sale, siccità).

Progetti di ricerca (selezione)

  • PSR CAMPANIA 2014-2020, Mis. 10 Sottomisura 10.2 Tipologia d’intervento 10.2.1 Conservazione delle risorse genetiche autoctone a tutela della biodiversità Risorse Genetiche Vegetali "AgroBiodiversità Campana: moltiplicazione, conservazione e caratterizzazione di risorse genetiche vegetali erbacee autoctone-ABC", (2019-2023);
  • Fondazione CARIPLO, Bando 2018 ricerca scientifica - Economia circolare: ricerca per un futuro sostenibile. "Biotechnologies for sustainable production of bio-based commodities and specialty products in a cardoon-based biorefinery-BOBCAT" (2019-2021);
  • MIUR PON_03 “Sviluppo di tecnologie verdi per la produzione di BIOchemicals per la sintesi e l’applicazione industriale di materiali POLImerici a partire da biomasse vegetali ottenute da sistemi colturali Sostenibili nella Regione Campania-BioPoliS" (2014-2015);
  • MIUR CLUSTER Tecnologico Nazionale CL.A.N., area applicativa AgriFood, “Nuove tecnologie abilitanti per la food safety e l’integrità delle filiere agro-alimentari in uno scenario globale -Safe&Smart" (2013-2015);
  • MIUR PON_02 “Potenziamento della filiera pomodoro attraverso applicazioni integrate di postgenomica -GenoPOM-pro" (2012-2015);
  • MIUR PON_02 “Valorizzazione di produzioni ortive campane di eccellenza con strumenti di genomica avanzata -GenHORT" (2012-2015);
  • MIUR PON_01 “Filiere agro-industriali integrate ad elevata efficienza energetica per la messa a punto di processi di Produzione Eco-compatibili di Energia e Bio-chemicals da fonte rinnovabile e per la valorizzazione del territorio-EnerbioChem" (2012-2015).

Pubblicazioni (selezione)

  • Docimo T, De Stefano R, Cappetta E, Piccinelli AL, Rita Celano R, De Palma M and Tucci M. (2020). Physiological, biochemical, and metabolic responses to short and prolonged saline stress in two cultivated cardoon genotypes. Plants 9, 554; doi:10.3390/plants9050554
  • De Palma M, Salzano M , Villano C, Aversano R, Lorito M, Ruocco M, Docimo T, Piccinelli AL, D’Agostino N and Tucci M. (2019) Transcriptome reprogramming, epigenetic modifications and alternative splicing orchestrate the tomato root response to the beneficial fungus Trichoderma harzianum. Horticulture Research 6 (5): 1-15
  • Mudau SP, Steenkamp PA, Piater LA, De Palma M, Tucci M, Madala NE, Dubery IA. (2018). Metabolomics-guided investigations of unintended effects of the expression of the hydroxycinnamoyl quinate hydroxycinnamoyltransferase (hqt1) gene from Cynara cardunculus var. scolymus in Nicotiana tabacum cell cultures. Plant Physiology and Biochemistry 127: 287-298
  • Docimo T, Francese G, Ruggiero A, Batelli G, De Palma M, Bassolino L, Toppino L, Rotino GL, Mennella G, Tucci M. (2016). Phenylpropanoids Accumulation in Eggplant Fruit: Characterization of Biosynthetic Genes and Regulation by a MYB Transcription Factor. Front Plant Sci., 6: 1233. DOI: 10.3389/fpls.2015.01233
  • De Palma M, D’Agostino N, Proietti S, Bertini L, Lorito M, Ruocco M, Caruso C, Chiusano ML, Tucci M. (2016). Suppression Subtractive Hybridization analysis provides new insights into the tomato (Solanum lycopersicum L.) response to the plant probiotic microorganism Trichoderma longibrachiatum MK1. Journal of Plant Physiology, 190:79-94.
  • De Palma M, Fratianni F, Nazzaro F, Tucci M (2014). Isolation and functional characterization of a novel gene coding for flavonoid 3’-hydroxylase from globe artichoke. Biol Plantarum 58(3): 445-455. DOI 10.1007/s10535-014-0424-7.
  • Tucci M, Ruocco M, De Masi L., De Palma M, Lorito M (2011). The beneficial effect of Trichoderma spp. on tomato is modulated by the plant genotype. Mol Plant Pathol 12(4): 341-354. DOI: 10.1111/J.1364-3703.2010.00674.X
  • Sonnante G, D’Amore R, Blanco E, Pierri CL, De Palma M, Luo J, Tucci M, Martin C (2010). Novel Hydroxycinnamoyl-Coenzyme A Quinate Transferase Genes from Artichoke Are Involved in the Synthesis of Chlorogenic Acid. Plant Physiol 153:1224-1238. DOI 10.1104/pp.109.150144
  • De Palma, M., Grillo, S, Massarelli I., Costa A., Balogh, G., Vigh, L., Leone, A. (2008). Regulation of desaturase gene expression, changes in membrane lipid composition and freezing tolerance in potato plants. Molecular Breeding 21:15-26. DOI 10.1007/s11032-007-9105-y
  • Craig, W., Lenzi, P., Scotti, N., De Palma, M., Saggese, P., Carbone, V., McGrath Curran, N., Magee, A.M., Medgyesy, P., Kavanagh, T.A., Dix, P.J., Grillo, S., Cardi, T. (2008). Transplastomic tobacco plants expressing a fatty acid desaturase gene exhibit altered fatty acid profiles and improved cold tolerance. Transgenic Research 17:769-782. DOI 10.1007/s11248-008-9164-9

La lista delle pubblicazioni è disponibile al seguente URL:

http://scholar.google.it/citations?user=DI2YeGoAAAAJ.

 

Lista Pubblicazioni

(lista completa disponibile su CNR People)

Contenuti Correlati
Altre Pagine Personali
*
*
*
*
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR/CNR)
Via G. Amendola 165/A, I-70126 Bari (Italy)
Copyright © 2012-2025. All Rights Reserved.