A.R.C.A. di Basilicata- “Azioni di Recupero e Conservazione dell’Agrobiodiversità di Basilicata”
Regione Basilicata - Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale Economia Montana
Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013
MISURA 214 Azione 5 “Pagamenti agroambientali. Azione 5 - Agrobiodiversità Progetti di azioni integrate”.
Sintesi del progetto:
Il progetto “A.R.C.A. di BASILICATA” (Azioni per il Recupero e la Conservazione dell’Agrobiodiversità di Basilicata) si propone l’obiettivo di contrastare l’erosione genetica del patrimonio autoctono regionale, attraverso delle azioni mirate, concertate e di accompagnamento.
Inoltre si propone di caratterizzare, verificare e valutare la possibilità di una reintroduzione nei cicli produttivi locali delle vecchie varietà, (landraces) e vecchi ecotipi locali di Carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.Haek), Rafano e Ravanello (Raphanus sativus L.), Zucca (Cucurbita spp.), Cece (Cicer arietinum L.), Peperone (Capsicum spp.), Peperoncino (Capsicum spp.) e Pomodoro (Solanum lycopersicum L.), anche attraverso il confronto degli ecotipi locali con le varietà commerciali.
Attività del progetto:
Le azioni mirate, concertate e di accompagnamento prevedono:
Mirate
Fase 1. Ricerca bibliografica e Reperimento di germoplasma, avvio attività di sperimentazione, ecc.;
Fase 2. Valutazione “in situ”, trasferimento “on farm” e valutazione e prima selezione dei materiali acquisiti; conservazione, ecc.;
Fase 3. Predisposizione dei materiali ed individuazione della rete degli agricoltori-custodi ai fini della reintroduzione dei materiali selezionati;
Concertate
Fase 1. Predisposizione di protocolli scientifici per la valutazione del germoplasma in collaborazione con i partners progettuali per la caratterizzazione agronomica, morfologica, fenotipica, biochimica e genetica (Allegato B dei singoli Partners);
Fase 2. Conservazione presso la “Gene Bank” del CNR-IGV del germoplasma raccolto nel rispetto delle normative europee sulla conservazione del germoplasma vegetale e dei protocolli scientifici internazionali;
Fase 3. Realizzazione di campi di prova, collezione e valutazione, nonché verifica dei materiali presso la rete degli agricoltori-custodi;
Accompagnamento
Fase 1. Divulgazione dei risultati attraverso la creazione di networking, realizzazione di seminari tematici, campagne di sensibilizzazione sulle tematiche agro-ambientali con una rete didattico-accademica; eventi di valorizzazione delle caratteristiche dei materiali attraverso i circuiti turistici e attraverso la rete degli agriturismi;
Fase 2. Realizzazione di linee guida anche attraverso canali multimediali o altri prodotti come video, cd, dvd.
Responsabile scientifico del progetto:
Dr. Giulio Sarli
Partnership:
Istituto di Bioscienze e BioRisorse - CNR - U.O. Policoro (MT) (Capofila)
Metapontum Agrobios s.r.l. - ALSIA Basilicata - SS 106 Jonica Km 448.2 - Metaponto di Bernalda (MT)
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali c/o AASD “Pantanello” SS 106 Jonica Km 448.2 - Metaponto di Bernalda (MT)
Azienda Agricola Gazzaneo - Senise (PZ)
Sole Rosso di Rossi Annarita & C. S.a.s.. - Senise (PZ)
Riferimenti
vincenzo.montesano@ibbr.cnr.it