National Research Council of Italy

Institute of Biosciences and BioResources

DISBA logo CNR logo
IBBR publication #2842

Basi fisiologiche della propagazione vegetativa

Capuana M

In: “Produzione commerciale di piante di cipresso - Manuale tecnico”. Centro Promozione Pubblicità, Firenze, pp. 12-15. (2004)

La produzione di massa di alberi selezionati può essere realizzata unicameme per via vegetativa in quamo solo la propagazione vegetati via (o agamica) realiz7.a resana replicazione del genotipo di partcnta. anuandosi csclusivameme auraverso la divisione di cellule mitot iche. memrc sono escluse la meiosi e la conseguente ricombinazione del patrimonio genico. Con la propagazione vegelativa si e ffenua la cosiddetta ’clonazione’. cioè la costituzione di un CLONE. che è una copia esatta della pianta originaria. Dal punto di vista fisiologico. la propagatione vegetativa si fonda sulla TOTIPOTENZA delle cellule vegetati ve. che è la proprietà di queste cellule di contenere le informazioni genetiche necessarie alla costimzione in copia di un organismo completo. Nonostante questa prcme.ssa, nella prat ica si possono incontrare diversi ostacoli a lla realizzazione della propagazione vegetariva. sopral!ul!o tra le specie arboree. In sintesi. questa tOlipotenza cellulare può subire. in determinale circostanze. delle imerferenze da fattori esterni o interni a lla pianta. che ne limitano l’espressione. Tra questi fattori. il principale è senta dubbio l’età. con la pratica conseguenza che. per numerose specie. è possibile realizzare la propagazione vegetativa principalmente o addiriuura esclusivamente da esemplari giovani.

IBBR Authors:
Actions
Select by Year
Select by Type
Select by Author
*
*
*
*
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR/CNR)
Via G. Amendola 165/A, I-70126 Bari (Italy)
Copyright © 2012-2025. All Rights Reserved.