L’analisi delle citazioni è un metodo bibliometrico comunemente utilizzato per valutare l’attività scientifica svolta da ricercatori e istituzioni in uno specifico campo di ricerca. In questo lavoro sono valutate e confrontate le riviste forestali italiane peer-reviewed - Annals of Silvicultural Research, Dendronatura, Forest@, iForest, L’Italia Forestale e Montana, Sherwood - attraverso un’analisi bibliometrica basata su indicatori quantitativi. Annals of Silvicultural Research, edita online dal CREA Centro di ricerca Foreste e Legno, pubblica in inglese articoli scientifici, recensioni, relazioni di progetti internazionali e note su tutti gli aspetti connessi alla selvicoltura. iForest e Forest@ sono due riviste online peer-reviewed pubblicate dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, la prima in inglese, la seconda in italiano; iForest e Forest@ abbracciano un’ampia gamma di aspetti di ricerca riguardanti le scienze forestali: di particolare interesse sono gli studi che affrontano le basi biologiche ed ecologiche per la gestione sostenibile degli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana è una rivista scientifica online pubblicata dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali, che contiene articoli scientifici e recensioni, note tecniche, lettere, opinioni, notizie e recensioni di libri in tutti i campi delle scienze forestali, inclusa la politica e l’economia forestale. Sherwood e Dendronatura, curate rispettivamente da una casa editrice privata e dall’Associazione dei Forestali della provincia di Trento, sono due riviste tecniche dedicate principalmente a decisori, proprietari forestali, forestali professionisti e funzionari forestali e tecnici delle amministrazioni pubbliche. L’impatto bibliometrico di queste riviste forestali è stato analizzato utilizzando i database di Google Scholar e Scopus per il quinquennio 2014-2018. - Keywords: indici bibliometrici, Web of Science, Google Scholar, Scopus, selvicoltura, trasferimento delle conoscenze