Francesco Paolo Losavio
Ruolo: CTER-IV
Comparto: Personale Tecnico
Sede: Bari
Tel: (39) 0805583400-237
E-mail: francescopaolo.losavio[at]ibbr.cnr.it
URL: https://ibbr.cnr.it/ibbr/info/people/francesco-paolo-losavio
Il sig. Francesco Paolo Losavio perito agrario in servizio dal 1 dicembre 1994 al CNR-IBBR (già Istituto del Germoplasma), ed assunto poi a tempo indeterminato il 1 aprile 1998, svolge attività di collaboratore tecnico enti di ricerca IV livello, nell’ambito della tematica "Tecnologie innovative nelle produzioni vegetali".
Partecipa quindi, allo svolgimento di ricerche essendo membro del gruppo di lavoro di citogenetica e biologia molecolare, inserite in collaborazioni nazionali ed internazionali su “Studi di variabilità mediante tecniche citologiche e molecolari” sotto la supervisione del Dr. D. Pignone, operando in laboratorio con conseguente conoscenza di apparecchiature, metodiche, analisi.
Collabora con la dottoressa Incoronata Galasso eseguendo moderne tecniche di biologia molecolare, ed allo svolgimento delle ricerche sulla differenziazione tra popolazioni (Triticum, Lens, Eruca, Vicia); svolge la caratterizzazione dei cariotipi di diversi taxa e linee ricombinanti, ed allo studio di trasferimento cromosomico.
Inoltre ha partecipato, collaborando ed organizzando, con il Dr. Pignone alla preparazione del materiale dimostrativo usato in diversi convegni, seminari nazionali ed internazionali.
Risulta coautore di diverse pubblicazioni scientifiche o vi compare nei ringraziamenti in riviste internazionali come Caryologia, G.R.E.C.E., Annals of Botany ed in Atti di convegni nazionali quali "Giornate Scientifiche SOI", Convegni Nazionali “Biodiversità”, Congressi SIGA.
Nel luglio 2005 è designato responsabile tecnico del campo sperimentale denominato “Campo Pilota” dell’ESAB poi Alsia, di Matera sito in Gaudiano di Lavello (PZ) gestito dall’IBBR CNR di Bari.
Svolge il processing dal campo al genebank: si preoccupa di conoscere le collaborazioni in atto con altri enti ed istituti, conduce la gestione del lavoro sperimentale e dell’ordinaria necessità in maniera autonoma, organizza tecnicamente le attività di campo applicando le impostazione e configurazione dei relativi disegni sperimentali a cui seguono le opportune operazioni colturali in modo da ospitare le prove sperimentali nelle condizioni più favorevoli, gestisce un esperto personale agricolo avventizio, ne coordina le diverse attività, cura gli aspetti amministrativi.
Durante le varie fasi fenologiche, effettua rilievi sperimentali di caratteri biomorfologici su alcune specie cerealicole, leguminose, orticole, come convenuto con il responsabile scientifico o previsto nelle convenzioni, collaborazioni dell’Istituto. Interessante l’intenso rapporto con l’Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali di Roma (C.R.A.- QCE ), per la valutazione della Rete Nazionale Frumento Duro convenzionale e Biologico che ha prodotto numerosi articoli pubblicati sull’Informatore Agrario.
Gestisce le camere di conservazione presenti in azienda e distribuisce preventivamente autorizzato, le accessioni richieste.
Cura i rapporti ordinari coi fornitori locali di materiale vario. Ha cura dei beni, delle apparecchiature di cui l’azienda sperimentale è dotata, individua la necessità d’intervento strutturale valutando la migliore soluzione.
Controlla l’andamento meteo-climatico della zona tramite le vicine stazioni metereologiche valutando così anche la tempistica delle operazioni e l’influenza dell’andamento climatico sulle colture delle prove sperimentali.
Individua e suggerisce i rapporti con altri enti, istituti, Università, aziende, cooperative, collabora nella definizione degli stessi seguendo la stesura delle convenzioni, collaborazioni.
Prende parte del team d’esplorazione per la conoscenza ed il reperimento di materiale vegetale nell’isola linguistica della Bovesia (maggio 2008), partecipa alla ricognizione sul territorio esplorando il Parco Nazionale del Pollino (convenzione CNR-IGV / Alsia di Matera nell’aprile 2010), in Occitania di Piemonte nel novembre 2011, nell’esplorazione di altre piccole aree linguistiche in Sardegna nel novembre 2012, in un’area della Calabria nell’ottobre 2013.
Anche di questi lavori risulta coautore delle relative pubblicazioni scientifiche.
Acquisisce una buona formazione informatica tramite vari corsi frequentati per cui produce degli archivi di dati elettronici riguardanti i diversi rilievi acquisiti, le esplorazioni effettuate dal gruppo di lavoro, gli elenchi di semi presenti in camera fredda, il materiale genetico oggetto di studi ed esegue una prima elaborazione statistica dei dati sperimentali. Inoltre opera nel campo dell’imaging: scansione di immagini da pellicole e da telecamera, con successiva elaborazione delle stesse mediante programmi di analisi ed ottimizzazione delle immagini.
Partecipa a diversi convegni a carattere scientifico, corsi di formazione ed allo svolgimento di ricerche inserite in collaborazioni nazionali ed internazionali, contribuendo al successo di tali iniziative.
Svolge corso di lingua Inglese frequentando la Lord Byron Collage in Bari.
Nell’ottobre 2019 il Direttore gli conferisce l’incarico di Responsabile tecnico dell’Azienda Didattico Sperimentale “P. Martucci” dell’Università degli Studi di Bari in Valenzano (BA) dove era designato dal 2014, responsabile tecnico del campo catalogo di carciofo dell’IBBR-CNR, della moltiplicazione di risorse genetiche dal 2016, dell’Istituto da realizzare nell’azienda sperimentale.
Nell’ottobre 2019 il Direttore gli conferisce l’incarico di “Responsabile tecnico della banca del germoplasma dell’Ibbr” con annessi compiti vari inerenti la conservazione, catalogazione, distribuzione e scambio del germoplasma.
Incarichi ricevuti:
• Organizzazione della banca di germoplasma dell’IBBR - Responsabile tecnico dell’azienda sperimentale in Gaudiano di Lavello (PZ)
• Gruppo di lavoro grandi apparecchiature - “Infrastrutture”
• Commissione ricognizione inventariale per l’Unità Operativa di Supporto di Bari
• Responsabile Unico del Procedimento dell’IBBR (RUP)
• Sicurezza: Personale individuato per partecipazione corso “primo soccorso”
• Compilatore dell’elenco delle voci di spesa inerente i campi sperimentali
Progetti in cui è inserito:
MIUR (DM 17732 del 14 maggio 2005), “Contratto di finanziamento in forma di contributo nella spesa e credito agevolato per Progetto di Ricerca ai sensi del D. Lgs n. 297/199” dal tema Laboratorio di genomica per l’innovazione e la valorizzazione della filiera pomodoro (GenoPOM) protocollato in data 18 Settembre 2007 - Durata: 1/01/2006 -30/09/2009 - Coordinatore: CNR-IGV Portici- Soggetti Attuatori: Università di Napoli, Arterra Bioscience di Napoli, Gennaro Lodato & C. di Castel San Giorgio di Salerno e La Semiorto Sementi di Lavorate di Sarno di Salerno con la collaborazione dell’IGV di Bari.
“Convenzione MiPAF-CRA Trattato Internazionale FAO per la conservazione, caratterizzazione, uso e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura” protocollo D.M. 16505 del 19 dicembre 2007 rilasciato da Coordinatore: Dr. Di Fonzo Natale, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali periodo di attività dal 2007 al 2009 (Rgv Fao Mipaf).
SICERME Sistema Integrato per lo Sviluppo della Cerealicoltura Meridionale - Coordinatore: Dr. Di Fonzo Natale …(Programma di Sviluppo del Mezzogiorno, in applicazione delle delibere CIPE 17/2003 e 83/2003) protocollo DM 211/7303/05 del 22/07/05 - proroga 31/12/08 rilasciato da Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
GranoBIO bando OIGA DM 18829/7818 del 05/08/2009 - finanziato dal MIPAAF per lo Sviluppo di un modello per l’Innovazione e la Sostenibilita’ della Filiera del Frumento duro biologico della Capitanata.
Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia 2007-2013 “Progetti integrati per la biodiversità” ATS per il recupero degli antichi legumi e cereali pugliesi - Progetto: Recupero, caratterizzazione e salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia (SaVeGraINPuglia).
Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia 2007-2013 “Progetti integrati per la biodiversità” ATS per la Biodiversità delle Specie Orticole in Puglia - Progetto BiodiverSO.
Per quest’ultimo progetto è inserito nella commissione per la fornitura di un “Servizio di esplorazione, raccolta, moltiplicazione e caratterizzazione morfo-agronomica di germoplasma inerente alcune colture ortive della Regione Puglia” e del “Servizio di allestimento e mantenimento di un campo catalogo per la conservazione di varietà di carciofo”
Articoli su riviste internazionali
R. Cremonini, M. Ruffini Castiglione, G. Venora, S. Blangiforti, F.P. Losavio, D. Pignone (1998) - Cytology of Vicia species. VI. Nuclear chromatin organization, karyomorphological analysis and DNA amount in Vicia serratifolia Jacq - Caryologia 51: 195-205
G. Venora, S. Blangiforti, M. Ruffini Castiglione, D. Pignone, F. Losavio and R. Cremonini (2002) - Chromatin organisation and computer aided karyotyping of Triticum durum Desf. cv Timilia - Caryologia: 55: 91-98
Laghetti G., Ghiglione G., De Lisi A., Maruca G., Losavio F., Pignone D., Hammer K., (2013) Survey for the conservation of agrobiodiversity in three Italian linguistic (Occitan, Croatian and Franco-Provençal) islands. [JBLS] Journal of Biology and Life Science, vol.4(1): 79-114.
Articoli su riviste nazionali
Piergiovanni A.R., Taranto G., Losavio F.P., Lioi L. (2005) - Gli agro-ecotipi di fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) del Cuneese. Primi risultati di una indagine multidisciplinare - VII Convegno Nazionale sulla Biodiversità (7°CNB) “L’agrobiodiversità per la qualificazione delle filiere produttive” Polo Bioscientifico della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania, Italus Hortus 13 (2), 2006: 485-487 Catania 30 marzo - 02 aprile 2005
Maruca G., Laghetti G., G. Sonnante, Pignone D., Losavio F.P., L. Monti (2006) - Collection, characterization and DNA storage of Arabidopsis Thaliana (L.) Heynh. (Brassicaceae) ecotypes collected in Italy - Proc. 50th SIGA Congress, Ischia (NA), 10-14 September 2006
Laghetti G., Figliuolo G., Cerbino D., De Lisi A., Losavio F.P., Cirigliano M., Di Napoli A., Sassone N., Sassone F., Lauria V., Sarubbi A., Messuti N., Papaleo F., Ielpo M., Gallo S., Zienna P., (2010) - Monitoraggio e salvaguardia del germoplasma agrario autoctono delle aree del Parco Nazionale del Pollino - a cura di Sarli G., Alvino A., Cervelli C. IV Convegno Nazionale Piante Mediterranee - Le potenzialità del territorio e dell’ambiente. Raccolta degli Atti. ISBN 978-1-4466-8981-3, 305-309, dicembre 2010
P. Codianni, P. De Vita, R. Papa, M. Fornara, V. Mazzon, F. Quaranta, G. Preiti, G. Laghetti, Losavio F. P., L. Tedone, G. De Mastro, D. Schiavone, M. Mori, A. Blanco, M. Colonna, M. Ricci (2012) Grano duro. Risultati 2011 - 12 della Rete Nazionale. Areale Sud peninsulare. Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Infor. Agr. 33/2012 (suppl.): p. 24-27
Lista Pubblicazioni
(lista completa disponibile su CNR People)
Exploring on-farm agro-biodiversity: a study case of vegetable landraces from Puglia region (Italy)
Conversa G, Lazzizera C, Bonasia A, Cifarelli S, Losavio F, Sonnante G, Elia A
Anno: 2020
Leguminose - cereali - foraggere
Finetti-Sialer M, Lioi L, Tommaselli V, Urbano M, Bisignano V, Polignano GB, Campanella G, Cataldo P, Cifarelli S, Colaprico G, Losavio FP, Scarascia M, Stimolo L, Accogli R, De Bellis L, Cazzato E, Fracchiolla M, Lasorella C, De Mastro G, Tedone L, Ruta C, Verdini L, De Vita P, Pecorella I, Ficco DB M, Pecchioni N, Mattia C, Modesti F, Mita G, Santino A, Taurino M, Falco V, Pantaleo V, Leonetti P, Ricciardi L, Lotti C, Simeone R, Blanco A, Mangini G, Abrusci V, Abrusci G, Capurso A, Creanza G, Berloco G, Dalfino G, Di Renzo P, Intini M, Intini B, Magnatta M, Razionale V, Papa MR, Panarese F, Panarese M, Maisto A, Racano E, Stasolla F, Belligiano Angelo
Anno: 2018
CNR-IBBR Attività di coordinamento ed organigramma del capofila
Margiotta B, Lioi L, Finetti Sialer M, Urbano M, Tomaselli V, Bisignano V, Polignano GB, Colaprico G, Cataldo P, Scarascia M, Campanella G, Stimolo L, Cifarelli S, Losavio FP, Rapanà N, Veronico G, Tricarico A, Livorti M, Fortunato R, Fornarelli N, Piergiovanni AR, Laghetti G
Anno: 2018
Collecting, characterizing and promoting vegetable genetic resources in Apulia, Southern Italy
Sonnante G, Blanco E, Cifarelli S, Curci PL, Di Renzo P, Lioi L, Liuzzi V, Losavio F, Morgese A, Quattromini A, Sonnante Gi, Zuluaga DL
Anno: 2017
Leguminose da orto: il caso del fagiolino pinto e altre varietà locali.
Sonnante G, Cifarelli S, Losavio FP, Morgese A, Sonnante G. Lioi L
Anno: 2017
Artichokes from Apulia region, a source of genetic variation
Sonnante G, Curci PL, Pavan S, Blanco E, Zuluaga DL, Losavio F, Morgese A
Anno: 2017
Le antiche varietà di patata del Pollino
Cerbino D, De Lisi A, Giunta R, Montesano V, Losavio F, Direnzo P, Stimolo L, Illiano M, Di Napoli A, Cirigliano M, Zienna P, Gallo S, Figliuolo G, Laghetti G
Anno: 2016
Le antiche varietà di patata del Pollino
Cerbino D, Illiano M, Cirigliano M, Di Napoli A, Zienna P, Gallo S, Laghetti G, De Lisi A, Direnzo P, Giunta R, Losavio FP, Stimolo L, Negro D, Sarli G, Di Paola A, Figliuolo G
Anno: 2016
Le melanzane dell’area sud della Basilicata
Cerbino D, Illiano M, Di Napoli A, Cirigliano M, Zienna P, Gallo S, Laghetti G, De Lisi A, Sonnante G, Nigro D, Losavio FP, Stimolo L, Giunta R, Piergiovanni AR, Morgese A, Hammer K, Figliuolo G
Anno: 2016
Le melanzane dell’area sud della Basilicata
Cerbino D, Illiano M, Di Napoli A, Cirigliano M, Zienna P, Gallo S, Laghetti G, De Lisi A, Sonnante G, Nigro D, Losavio FP, Stimolo L, Giunta R, Piergiovanni AR, Morgese A, Hammer K, Figliuolo G
Anno: 2016
La valorizzazione degli agroecotipi di melanzana del Parco Nazionale del Pollino: caratterizzazione morfo-agronomica, biochimica e molecolare
Laghetti G, Cerbino D, De Lisi A, Piergiovanni AR, Sonnante G, Giunta R, Negro D, Losavio F, Morgese A, Stimolo L, Illiano M, Di Napoli A, Cirigliano M, Zienna P, Gallo S, Figliuolo G, Hammer K
Anno: 2016
SaVeGraINPuglia: a project to safeguard legume, cereal and forage landraces of Apulia region
Laghetti G, Bisignano B, Campanella G, Casini G, Cataldo P, Cifarelli S, Colaprico G, De Virgilio M, Direnzo P, Finetti Sialer M, Lioi L, Losavio F, Polignano GB, Scarascia M, Stimolo L, Tomaselli V, Urbano M, Veronico G, Piergiovanni AR, Margiotta B
Anno: 2015
CNR-IBBR Attività di coordinamento e organigramma del capofila
Laghetti G, Bisignano B, Campanella G, Casini G, Cataldo P, Cifarelli S, Colaprico G, DE Virgilio M, Direnzo P, Finetti Sialer M, Lioi L, Losavio FP, Polignano GB, Scarascia M, Stimolo L, Tomaselli V, Urbano M, Veronico G, Piergiovanni AR, Margiotta B
Anno: 2015
Grano duro. Risultati 2012-13 della Rete Nazionale. Areale Sud peninsulare. Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria
Codianni P, De Vita P, Paone S, Colecchia S, Papa R, Fornara M, Mazzon V, Belocchi A, Quaranta F, Preiti G, Laghetti G, Losavio FP, Tedone L, De Mastro G, Schiavone D, Mori M, Di Mola I, Blanco A, Signorile MA, De Santis V, Colonna M, Ricci M
Anno: 2013
Survey for The Conservation of Agrobiodiversity in Three Italian Linguistic (Occitan, Croatian and Franco-Provençal) Islands.
Laghetti G, Ghiglione G, De Lisi A, Maruca G, Losavio F, Pignone D
Anno: 2013
Historical and Traditional Notes on Collecting Crop Genetic Resources in Central Part of Calabria Region
Maruca G, Laghetti G, Losavio F, Pignone D, Hammer K
Anno: 2013
Cereali, grano duro. Varietà 2012. Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria - Areale sud peninsulare.
Codianni P, De Vita P, Papa R, Fornara M, Mazzon V, Quaranta F, Preiti G, Laghetti G, Losavio Fp, Tedone L, De Mastro G, Schiavone D, Mori M, Blanco A, Colonna Me Ricci M
Anno: 2012
Varietà 2011. Grano duro la scelta delle varietà. Areale Sud peninsulare
Codianni P, De Vita P, Papa R, Fornara M, Mazzon V, Quaranta F, Preiti G, Laghetti G, Losavio FP, Tedone L, De Mastro G, Blanco A, Colonna M
Anno: 2011