Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Bioscienze e BioRisorse

DISBA logo CNR logo

Veronica Sberveglieri

Ruolo: Ricercatore
Comparto: Ricercatori e Tecnologi
Sede: Sesto Fiorentino (FI)
Tel: (39) 39-3204377973
E-mail: veronica.sberveglieri[at]ibbr.cnr.it


Ruolo

Ad oggi: Ricercatore presso CNR-IBBR Firenze, Italia da Dicembre 2016

Attualmente conta più di70 pubblicazioni su riviste internazionali e un indice H di 29 (aprile 2021)

01/02/2015-29/12/2016 - Ricercatore (RTD) 3 ° livello - CNR-INO Sensor Lab, Brescia (Italia)

01/02/2013-01/01/2015 - Post Doc Università di Modena e Reggio Emilia - Dip. di Scienze della vita, Reggio Emilia (Italia)

01/01/2010-31/12/2012 - Dottorato in Scienze Agroalimentari, Tecnologie e Bio-tecnologie - Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia (Italia)

01/09/2011-24/12/2011 - Dottorato - Stony Brook University, New York (NY) (Stati Uniti)

Brevetto N °/Domanda di Brevetto N. 102016000063148 del 20/06/2016 Titolo: PRODUZIONE DI MASSA DI SENSORI DI GAS MEDIANTE DEPOSIZIONE PVD O VLS DI NANOFILI DI OSSIDI METALLICI SU SUBSTRATI CERAMICI

Patent N° / Domanda di Brevetto N. 102016000063148 del 30/06/2018 Titolo: PRODUZIONE DI MASSA DI SENSORI DI GAS MEDIANTE DEPOSIZIONE PVD O VLS DI NANOFILI DI OSSIDI METALLICI SU SUBSTRATI CERAMICI

NASYS srl
Co-fondatore e promotore dello spin-off - NASYS srl - Nano Sensor Systems

Università di Brescia - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - Brescia Partita IVA 03852570989. Nano Sensor Systems S.R.L (alias NASYS S.R.L) è un innovativo Start-up, spin-off dell’Università di Brescia, fondato nell’ottobre 2016 e registrato presso la Camera di Commercio di Brescia (Italia). I membri della società sono i seguenti: il Prof. Giorgio Sberveglieri (Presidente), la Prof.ssa Elisabetta Comini (Vicepresidente), la Dott.ssa Veronica Sberveglieri, il Dott. Matteo Falasconi.Lo scopo di NASYS è quello di sviluppare e commercializzare prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente sviluppare, produrre, gestire e commercializzare sensori e sistemi chimici di sensori ad alta tecnologia basati su nanotecnologie e materiali avanzati.L’S3 è basato sulla tecnologia dei sensori a semiconduttore Metal Oxide (MOX), la più promettente al mondo in termini di prestazioni, consumo energetico, affidabilità e costi.La tecnologia è trasversale a molti campi di applicazione, che vanno dal settore della produzione alimentare alla domotica.

International Honours and Awards

- Best Oral Presentation Award 2015 - ICST 2015 International Conference in Sensing Technology, Auckland , New Zealand. Work entitled " Nanowire device ( S3 ) to characterize the genuine aroma of Parmigiano Reggiano cheese"

- Certificate of Appreciation as a keynote speaker, AsiaSense 2018 8th International Conference on Sensor, Manila (Philippine) 21.23 February 2018.

 

Lista Pubblicazioni

(lista completa disponibile su CNR People)

Contenuti Correlati
Altre Pagine Personali
*
*
*
*
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR/CNR)
Via G. Amendola 165/A, I-70126 Bari (Italy)
Copyright © 2012-2025. All Rights Reserved.