IBBR Signed Agreements (81)
#98 Collaboration in project activities (2020-2023)
Goals: le parti si impegnano a costituire il laboratorio congiunto cell-tech hub (biotecnologie e prodotti cellulari per la ricerca e l’innovazione, cell-based technologies and bioactives for research and innovation) e a promuoverne l’attività ref. scientifico pocsfalvi
Partners: cnr l’istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (irib), cnr istituto bioscienze e biorisorse ibbr, ss palermo cnr istituto di biofisica, genova
#97 Scientific Collaborations (2020-2021)
Goals: la collaborazione tra il cnr-ibbr e pin per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e formazione nell’ambito tecnico scientifico con l’obiettivo di sviluppare nuove soluzione tecnologiche, prodotti e servizi nel settore agroalimentare, ambientale, farmaceutico e cosmetico. le parti, manifestano, , il loro pieno e convergente interesse a collaborare alla realizzazione di attività congiunte di ricerca e sviluppo, consulenza e formazione. ref. scientifico michelozzi
Partners: pin s.c.r.l. - servizi didattici e scientifici per l’universita’ di firenze, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss firenze
#96 Scientific Collaborations (2020-2023)
Goals: le parti intendono realizzare progetti di collaborazione congiunta volti alla realizzazione dello studio della variabilità genetica delle popolazioni di specie forestali presenti nell’appennino tosco-emiliano anche allo scopo di favorire la resilienza delle foreste del parco attraverso interventi favorenti la “migrazione assistita” delle specie arboree” afferente alla tipologia iv degli interventi. ref scientifico piotti
Partners: parco nazionale dell’appennino tosco-emiliano, sassalbo (ms), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss firenze
#95 Contract of Research Committment (2020-2021)
Goals: cnr-ibbr si impegna a svolgere per gea srl che accetta, i servizi di ricerca per lo sviluppo di attrattivi di origine semiochimica per il controllo ed il monitoraggio di coleotteri delle derrate alimentari, ref. scientifico guarino
Partners: gea srl, settimo milanese, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#94 Memorandum of agreement (2020-2021)
Goals: transferred biological material, ref. scientifico ciardiello
Partners: macroarray dx, vienna, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#88 Collaboration in project activities (2020)
Goals: collaborazione scientifica per l’espletamento della seguente attività di ricerca in merito al progetto “studi per il miglioramento della nue”: 1) colture cellulari e tissutali di cellule e radici trasformate con trasportatori del nitrato e dell’ammonio. la societàè in grado di fornire le competenze e le attrezzature per la crescita nelle giuste condizioni sperimentali e su larga scala di queste colture. 2) crescita delle colture in varie condizioni azotate e analisi della risposta in termini di velocità di crescita e produzione di biomassa. 3) estrazione di metaboliti primari e secondari cruciali per la definizione della nitrogen use efficiency. arterra bioscience è in grado di fornire le specifiche competenze e attrezzature richieste per queste attività. ref. scientifico chiurazzi
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli, arterra bioscience spa
#93 Memorandum of agreement (2020-2023)
Goals: a scientific collaboration to develop information exchange actions concerning the conservation, charaterization , collection and utilization genetic resources in the agricolture sector, such as: olive. grape, drupacee, pomacee... ref. scientifico carimi
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss palermo, sinagri srl, spin off , bari
#91 Memorandum of agreement (2020-2022)
Goals: to provide the detailed obligations and rights of such members who enter into crop specific cooperation agreements
Partners: steering unit of eva (european evaluation network) , ecgpr secretariat, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#92 Memorandum of agreement (2020-2022)
Goals: mhh and the institute of biosciences and bioresources as co-applicant for the above mentioned grant are conducting a research project with the title “a network-biology based approach for the development of smn-independent treatment” (hereinafter referred to as “project”). the project aims to comprehensively analyze dysregulated signaling and its potential to identify targets for smn-independent treatment approaches in sma. a network approach will be used to identify novel therapeutic options aimed to be combined with nusinersen. ref. scientifico di schiavi
Partners: medizinische hochschule hannover, mhh, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#90 Operational Agreement (2020-2025)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi, come oggetto: 1) analisi della biodiversità genetica dei cereali; 2) studio dei geni coinvolti nella produttività e nell’adattabilità dei frumenti tetraploidi; 3) valutazione dell’attività degli enzimi coinvolti nell’ossidazione dei polifenoli; 4) caratterizzazione molecolare di collezioni di frumenti e altri specie erbacee di interesse agrario; 5) analisi di genomica su specie erbacee. ref. scientifico mangini
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, universita’ degli studi di bari, dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti, disspa, bari
#86 Scientific Collaborations (2020-2022)
Goals: le parti intendono realizzare progetti di collaborazione congiunta volti alla realizzazione dello studio della variabilità genetica delle popolazioni di abete bianco presenti nell’appennino tosco-emiliano; ï· le parti intendono: studiare la variabilità genetica e i livelli di autoctonia del nucleo conosciuto come abetina reale allo scopo di individuare la forma di gestione migliore di tale risorsa genetica forestale, ref. scientifico piotti
Partners: parco nazionale dell’appennino tosco-emiliano, sassalbo (ms), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss firenze
#87 Scientific Collaborations (2020-2022)
Goals: le parti intendono realizzare progetti di collaborazione congiunta volti alla realizzazione dello studio della variabilità genetica delle popolazioni di abete rosso eventualmente presenti nell’appennino tosco-emiliano; le parti intendono: studiare la variabilità genetica delle popolazioni naturali e artificiali di abete rosso allo scopo di individuare la forma di gestione migliore di tale risorsa genetica forestale. ref. scientifico piotti
Partners: parco nazionale dell’appennino tosco-emiliano, sassalbo (ms), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss firenze
#89 Collaboration in project activities (2020-2025)
Goals: nell’ambito delle attività previste per il cnr dal formulario del progetto (psr campania 2014- 2020. misura 10 - tipologia di intervento 10.2.1 “conservazione delle risorse genetiche autoctone a tutela della biodiversità” - risorse genetiche vegetali. progetto collettivo denominato: “agrobiodiversità campana: moltiplicazione, conservazione e caratterizzazione di risorse genetiche vegetali erbacee autoctone (abc)) il cnr isa si impegna a svolgere le attività dell’azione a.6 previste dal formulario cnr del progetto (da ora in avanti denominato formulario), che è parte integrante e sostanziale del presente accordo,
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli, cnr istituto dell’alimentazione, avellino
#82 Contract of Research Committment (2020)
Goals: servizi relativi a: 1) progettazione e sintesi di uno o più peptidi ad attività antimicrobica e/o antibiofilm. (4 mesi) 2) analisi stabilità conformazionale e strutturale dei peptidi antimicrobici da soli o in opportune combinazioni in diverse condizioni ambientali di ph e temperatura. (4 mesi) 3) saggi di tossicità preliminari dei singoli peptidi ad attività antimicrobica su sistemi cellulari specifici. (4 mesi)
Partners: grancarni srl_casapulla(ce), cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss napoli
#78 Scientific Collaborations (2020-2025)
Goals: collaborazione con particolare interesse a potenziare la ricerca nelle tematiche di salvaguardia, gestione, uso sostenibile ed evoluzione delle biorisorse di interesse naturale, forestale e agrario; miglioramento delle specie e delle produzioni agroalimentari, forestali e industriali mediante strumenti genetici e biotecnologici, caratterizzazione e progettazione di biomolecole per lo sviluppo di biotecnologie di interesse agrario, industriale ed analitico; nutraceutica e riconoscono l’interesse comune a mantenere e sviluppare forme di collaborazione per lo svolgimento di programmi di ricerca, di studio e formazione al fine di una migliore realizzazione dei rispettivi fini istituzionali
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorsiorse, ss palermo, istituto regionale del vino e dell’olio della regione siciliana, irvo, palermo
#84 Contract of Research Committment (2020-2021)
Goals: servizi di ricerca inerenti l’utilizzo di organismi modello per lo studio degli effetti inibitori determinati da self-dna extracellulare e dei meccanismi molecolari a questi connessi.
Partners: societa’ no self srl, napoli, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#79 Collaboration in project activities (2020-2022)
Goals: accordo di partenariato il coordinatore e l’uo si impegnano a sviluppare le attività previste dal progetto “il microbioma vegetale simbionte come strumento per il miglioramento delle leguminose foraggere - micro4legumes” ai sensi del decreto prot. uscita n.0089267 del 19 dicembre 2019. ref. bianco
Partners: dipartimento di biologia dell’università degli studi di firenze, firenze, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#83 Scientific Collaborations (2020-2022)
Goals: accordo di partenariato in ambito progettuale. progetto "micro4legumes” il coordinatore e l’uo si impegnano a sviluppare le attività previste dal progetto “il microbioma vegetale simbionte come strumento per il miglioramento delle leguminose foraggere - micro4legumes”
Partners: universita’ degli studi di firenze, dipartimento di biologia, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#75 Operational Agreement (2020-2023)
Goals: convenzione per l’attivazione di tirocini di formazione ed orientamento curricolari
Partners: università degli studi di firenze, firenze, cnr istituto bioscienze e biorisorse, bari
#30 Scientific Collaborations (2020-2022)
Goals: collaborazione per l’espletamento di uno studio della biodiversità delle specie di tuber presenti nel territorio del parco nazionale del pollino da effettuare presso il laboratorio cnr-ibbr-pg
Partners: ente parco nazionale dl pollino, rotonda (pz) arsac agenzia regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, cosenza, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss perugia
#17 Scientific Collaborations (2020-2024)
Goals: collaborazione volta all’individuazione e all’attuazione di attività congiunte di comune interesse volte e a promuovere la cultura scientifica nelle scuole.
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, 14° circolo didattico "re david" bari
#31 Collaboration in project activities (2020)
Goals: collaborazione scientifica per l’espletamento di attività di ricerca in merito al progetto “applicazione della tecnologia block chain quale strumento per la tracciabilità del sistema pesca campano” o “trust”, misura: 1.26 sottomisura: innovazione feamp campania 2014/2020 - priorita’ 1 "promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura" - misura 1.26 "innovazione"
Partners: univ.studi di napoli "federicoii"-dipart.medicina veterinaria e produzioni animale, napoli, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss napoli
#21 Collaboration in project activities (2020)
Goals: collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca finalizzata alla caratterizzazione genetica molecolare delle varietà di olivo censite da arsial, alla loro caratterizzazione morfologica e fenologica e alla caratterizzazione dei relativi oli monovarietali.
Partners: arsial agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del lazio, roma, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss perugia
#35 Collaboration in project activities (2020)
Goals:
Partners: univ.studi di napoli "federicoii"-dipart.medicina veterinaria e produzioni animale, napoli, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#80 Operational Agreement (2019-2022)
Goals: convenzione costituzione unita’ di ricerca (urt) presso ibbr realizzare le attività previste dal progetto “sviluppo di marcatori genomici per lo studio delle basi molecolari dell’adattamento ai cambiamenti climatici di specie di interesse agrario e forestale”, ref. pinosio
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, istituto di genomica applicata, udine
#16 Collaboration in project activities (2019-2020)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di azioni finalizzate all’applicazione di innovative tecnologie, quale quella del sequenziamento di nuova generazione (ngs) per la caratterizzazione della biodiversità e l’identificazione di nuove varianti alleliche (snp) utili per il miglioramento genetico e per la tracciabilità di specie vegetali di interesse agrario
Partners: alsia- centro ricerche metapontum agrobios, metaponto di bernalda (mt), cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari
#20 Scientific Collaborations (2019-2021)
Goals: collaborazione scientifica per l’espletamento di attività di ricerca di nuovi processi e prodotti per l’ambiente, la salute, l’alimentazione e l’industria, che utilizzano interventi genetici e biotecnologici su specie vegetali di interesse agrario (pomodoro, patata, sorgo, etc), come previsto dal progetto dba.ad001.319 “applicazioni di genetica e genomica per il miglioramento delle produzioni vegetali”.
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss portici, universita’ degli studi di napoli federico ii-dipartimento di biologia napoli
#67 Collaboration in project activities (2019-2021)
Goals: collaborazione scientifica per l’espletamento di attività di ricerca di nuovi processi e prodotti per l’ambiente, la salute, l’alimentazione e l’industria, che utilizzano interventi genetici e biotecnologici su specie vegetali di interesse agrario (pomodoro, patata, sorgo, etc), come previsto dal progetto dba.ad001.319 “applicazioni di genetica e genomica per il miglioramento delle produzioni vegetali”.ref.pontieri
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss portici, universita’ degli studi di napoli federicoii, dipartimento di biologia, napoli
#85 Operational Agreement (2019-2021)
Goals: favorire la mobilita’ del personale tra le due strutture di ricerca
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, universita’ degli studi di firenze, dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, forestali e ambientali (dagri)
#15 Operational Agreement (2019-2020)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi come oggetto 1) il miglioramento genetico della vite per il carattere "apirenia" 2) la valorizzazione di vitigni autoctoni pugliesi ad elevato contenuto di antiossidanti mediante analisi di trascrittomica 3) il miglioramento genetico dell’olivo per il contenuto di polifenoli 4) la caratterizzazione molecolare di collezione di mandorlo 4) la caratterizzazione molecolare su specie arboree ed erbacee
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, universita’ degli studi di bari-dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (disspa) bari
#59 Operational Agreement (2019-2020)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi, come oggetto: 1) il miglioramento genetico della vite per il carattere “apirenia”; 2) la valorizzazione di vitigni autoctoni pugliesi ad elevato contenuto di antiossidanti mediante analisi di trascrittomica; 3) il miglioramento genetico dell’olivo per il contenuto di polifenoli; 4) la caratterizzazione molecolare di collezioni di mandorlo; 4) le analisi di genomica funzionale su specie arboree ed erbacee
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, universita’ degli studi di bari aldo moro-dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (disspa),bari
#14 Collaboration in project activities (2019-2022)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche in comune basate sull’integrazione dei dati multi-sorgente di osservazioni della terra (satellite, aereo, drone, campagne a terra) finalizzate a: 1. studio, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale del parco dell’alta murgia 2. modellistica della dinamica degli ecosistemi 3. partecipazione congiunta alle attività di interesse in comune nel progetto europeo h2020 ecopotential e il progetto regionale puglia coheco
Partners: cnr istituto inquinamento atmosferico iia rende (cs), cnr istituto per le applicazioni di calcolo "m.picone" iac bari, cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari
#22 Collaboration in project activities (2019-2022)
Goals: collaborazione al fine dello svolgimento di ricerche in comune, basate sull’integrazione di dati multi-sorgente di osservazione della terra (satellite, aereo, drone, campagne a terra), finalizzate a: 1. studio, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale del parco; 2.modellistica della dinamica degli ecosistemi, con analisi di scenario che includono gli effetti dei cambiamenti climatici nonché gli impatti antropici, con particolare attenzione alla diffusione di specie invasive; modellistica applicata alle componenti abiotiche e biotiche presenti nell’area protetta; 3. partecipazione congiunta alle attività di comune interesse, già avviate nel progetto europeo h2020 ecopotential ed il progetto regionale coheco, specialmente per quanto riguarda: (a) il monitoraggio e la validazione dell’estensione degli habitat e della loro frammentazione nel tempo; (b) la dinamica degli ecosistemi delle praterie come ambiente di supporto a numerose specie animali (es., uccelli, rettili) dell’area; (c) monitoraggio degli incendi e del loro impatto sulla vegetazione; (d) studio dei flussi di carbonio fra suolo, vegetazione e atmosfera e le interazioni geosfera-biosfera.
Partners: ente parco nazionale dell’alta murgia gravina (ba), cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari cnr istituto inquinamento atmosferico bari cnr istituto per il calcolo "m.picone" bari
#13 Scientific Collaborations (2019-2020)
Goals: collaborazione per la conversione di materiale video/immagini in formato digitale relative alle missioni di raccolta di risorse genetiche effettuate a partire dagli anni ’70 sino al 2004 in varie località
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, armin linke berlino
#81 Collaboration in project activities (2019-2022)
Goals: il cnr ibbr e cibm individuano nella convenzione 11/10/2018 (dba ad006 progetto balneazione lamma “supporto nelle attività legate al tema della gestione di aree marine protette vicino alle aree portuali con l’obiettivo finale di mettere a punto piani di gestione che permettano la protezione effettiva delle amp” tra lamma e ibbr, correlato al progetto interreg-fr maritime-it-marittimo/impact) l’obiettivo comune da perseguire nell’ambito dell’accordo quadro di cui alle premesse, apportando ciascuno le risorse umane e materiali ref. scientifico baratti
Partners: consorzio per il centro interuniversitario di biologia marina ed ecologia applicata di livorno_cibm, livorno, cnr istituto di bioscienze e biorsisorse, ss firenze
#12 Scientific Collaborations (2019-2023)
Goals: collaborazione in attività congiunte di ricerca e all’idee progettuali nell’ambito di progetti scientifici specifici sugli antichi cereali
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, creaa centro ricerche ecologia ed agricoltura alternativa srl
#69 Collaboration in project activities (2019-2021)
Goals: attività n 1 - fornitura di campioni foglie e di frutti di ciascuna varietà oggetto di studio. attività n. 2 - realizzazione di n. 8 campi di conservazione in situ (mq 2.000) di 72 varietà studiate appartenenti a tutte le specie di drupacee studiate (ciliegio, susino, pesco, percoco, mandorlo); attività n. 3 - realizzazione di un convegno scientifico internazionale sulla biodiversità attività n. 4 - open day "il tratturo dei frutti antichi" attività n. 5 - frutta a scuola - realizzazione presso alcune scuole di attività di incentivazione al consumo di frutta fresca, ed in particolare di frutti di antiche varietà. attività n. 6 - campagne informative. attività n. 7 - realizzazione e stampa di una monografia sulle antiche drupacee oggetto del progetto
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura (alsia), matera
#19 Collaboration in project activities (2019)
Goals: l’attività che il cnr isa dovrà svolgere nel quadro della presente collaborazione riguarda: dettagliata analisi delle proteine estratte da farina di tritordeum. nello specifico le proteine verranno frazionate in accordo alla loro diversa solubilità in albumine/globuline, prolammine e glutenine. i digeriti enzimatici verranno direttamente analizzati mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (lc-ms-ms) ad alta risoluzione (orbitrap) per evidenziare le proteine derivanti dal triticum durum e quelle dell’orzo selvatico hordeum chilense. particolare attenzione sarà rivolta sulla frazione gliadinica allo scopo di verificare la presenza di peptidi in grado di ridurre la tossicità delle proteine di frumento su modelli cellulari, visto che studi precedenti su varietà di triticum monococcum hanno dimostrato l’esistenza di un peptide protettivo derivante dall’omega gliadina. la frazione proteica di una varietà di grano duro verrà utilizzata come modello standard di riferimento
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, cnr istituto scienze dell’alimentazione salerno
#11 Operational Agreement (2019-2022)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi come oggetto 1) analisi della diversità vegetale a livello di specie e comunità e della relativa fenologia, finalizzata al monitoraggio di habitat naturali e semi-naturali in territorio pugliese 2) incremento delle accessioni della banca del germoplasma del cnr ibbr e del museo orto botanico
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse- ibbr bari, universita’ degli studi di bari-museo orto botanico bari
#70 Collaboration in project activities (2019-2021)
Goals: realizzazione del progetto di ricerca dal titolo "reperimento, caratterizzazione, conservazione e moltiplicazione di germoplasma di cannabis sativa l.": acronimo pro.ca.na.p.a. il contributo di cui all’art. 6 è erogato a valere sulle risorse del cap. 1601013/2018 del bilancio regionale. le attività previste dal progetto di ricerca, le modalità e la tempistica di realizzazione, il piano dei costi e le altre informazioni economico-finanziarie sono contenute nella proposta progettuale con nota acquisita al prot. n. 5079 del 2.8.2018 della sezione competitività delle filiere agroalimentari.
Partners: regione puglia, bari, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#56 Collaboration in project activities (2019)
Goals: cnr-iia e cnr-ibbr si impegnano a svolgere le attività indicate nel progetto coheco suddivise nei diversi or secondo quanto stabilito nel piano dettagliato di attuazione (modello m11) e di impegnarsi al conseguimento dei risultati e alla redazione di deliverable/report e/o altra documentazione in ottemperanza alle scadenze e alle necessità progettuali. ref. tomaselli
Partners: cnr iia istituto sull’inquinamento atmosferico, roma, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#52 Collaboration in project activities (2018-2020)
Goals: collaborazione tra la rete e il cnr-ibbr per lo svolgimento delle attività previste: 1. valutazione della performance in campo di un pool di varietà minori locali ad alta capacità di adattamento e ad elevato valore territoriale; 2. selezione di nuove varietà e portinnesti derivati da incrocio inter-varietale e previamente allevati in vaso e in campo, idonei ai nuovi sistemi di coltivazione intensiva, a fronteggiare i cambiamenti climatici in atto, con elevata qualità dell’olio; 3. induzione epigenetica di tolleranza a stress ambientali; 4. miglioramento assistito da marcatori molecolari per la scelta di nuove varietà migliorate sulla base di caratteri specifici; 5. sviluppo di nuovi strumenti di caratterizzazione e identificazione delle varietà di olivo.
Partners: rete di imprese innovo, gualdo cattaneo (pg), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss perugia
#10 Scientific Collaborations (2018-2023)
Goals: caratterizzazione e ringiovanimento condiviso di segmenti di collezioni di germoplasma conservati ex situ presso il genebank del cnr ibbr bari da svilupparsi congiuntamente in funzione della disponibilità di fondi
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse- ibbr bari, rete semi rurali scandicci (fi)
#32 Scientific Collaborations (2018-2019)
Goals: collaborazione scientifica è lo studio dei fenomeni d’inibizione da dna extracellulare
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, società no self s.r.l, napoli
#49 Collaboration in project activities (2018-2020)
Goals: collaborazione tra il g.o.i. e il cnr ibbr per lo svolgimento delle seguenti attività: gestione sostenibile dei reflui e degli scarti, modello per la valorizzazione delle risorse agricole e forestali locali con legame prodotto-territorio, ideazione di spazi dedicati alla cultura dell’olivo. progetto multi.park
Partners: gruppo operativo di innovazione multi.park, perugia, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss perugia
#50 Contract of Research Committment (2018-2020)
Goals: prestazione di servizi così articolata: analisi molecolari per identificazione di campioni di tartufo consistente in: isolamento di dna genomico per analisi pcr da campioni vegetali, analisi pcr con primers specie specifici sulla regione its, analisi elettroforetica su gel di agarosio dei prodotti di pcr e fornitura del risultato indicando i campioni positivi e negativi, per un numero almeno pari a 352
Partners: azienda fortunati alfonso, clitunno (pg), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss perugia
#57 Contract of Research Committment (2018-2021)
Goals: l’attività comprende in particolare la fornitura di un sistema prototipale di sensori a nanofili. ref. sberveglieri
Partners: menz & gasser s.p.a., merano (bz), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#18 Collaboration in project activities (2018)
Goals: l’attività che il cnr isa dovrà svolgere nel quadro della presente collaborzione riguarda: • estrazione di proteine da farine di tridordeum e loro idrolisi secondo processo di digestione in vitro gastrointestinale. • caratterizzazione dei peptidi generati mediante spettrometria di massa ad alta risoluzione. • test cellulari utilizzando il modello cellulare caco-2 dei peptidi generati, valutazione permeabilità intestinale e la citotossicità (valutazione dei livelli endocellulari di atp). • analisi trascrittomica focalizzata sulla valutazione dello stress del reticolo. la frazione proteica di una varietà di grano duro verrà utilizzata come modello standard di riferimento.
Partners: cnr istituto bioscienze e biorisorse bari, cnr istituto scienze dell’alimentazione salerno
#38 Collaboration in project activities (2018-2019)
Goals: agreement for budget transfer within the frame of the project "testing, use and alignment of genetic data to distinguish unique and characterized accessiions in prunus (prunus alignment)"
Partners: biodiversity international,modena, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#9 Operational Agreement (2018-2020)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi come oggetto 1) l’impiego di tecnologie emergenti per l’elaborazione di prodotti funzionali, recupero di sostanze nutraceutiche dai sottoprodotti e valorizzazione genetica degli scarti 2) valutazione dei danni causati dalla fauna selvatica sulle produzioni agricole, zootecniche e forestali
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse- ibbr bari, universita’ degli studi di bari- dipartimento di scienze agro-alimentari e territoriali disaat- bari
#36 Scientific Collaborations (2018-2023)
Goals: collaborazione nell’ambito di uno studio sulla caratterizzazione genetica e valorizzazione di risorse genetiche di luppolo
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss perugia, crea-gb consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - centro di ricerca genomica e bioinformatica, fiorenzuola d’arda (pc)
#29 Scientific Collaborations (2018-2023)
Goals: cnr-ibbr shall provide rijk zwaan with accessions from its gene bank (hereinafter jointly referred to as “accessions” and individually as “accession”). parties shall jointly specify which accessions will be provided to rijk zwaan. it should be noted that the agreement is not exclusive and that cnr-ibbr can freely use its accessions and share them with third parties
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, rijk zwaan breeding b.v., burgemeester crezéelaan
#51 Collaboration in project activities (2018-2019)
Goals: collaborazione per il prelievo di piante di luppolo sul territorio regionale e l’espletamento di analisi specialistiche da effettuare presso i laboratori del cnr-ibbr, con la finalità di individuare nuovi genotipi selvatici che contribuirebbero ad allargare la base genetica su cui selezionare nuove varietà potenzialmente idonee per i differenti usi a cui si presta il luppolo, dalla birrificazione all’erboristeria ref. pupilli
Partners: rete di imprese luppolo made in italy, città di castello (pg), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss perugia
#27 Scientific Collaborations (2018-2019)
Goals: collaborazione per l’espletamento di uno studio delle specie di tuber presenti nel territorio del parco nazionale del pollino ed in particolare nel comune di castrovillari da effettuare presso il laboratorio cnr-ibbr-pg
Partners: comune di castrovillari (cs) arsac azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, cosenza, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss perugia
#8 Scientific Collaborations (2018-2022)
Goals: il crea-gb mette a disposizione il terreno e i mezzi necessari alla realizzazione di un campo sperimentale di moltiplicazione e valutazione di accessioni di cereali, in particolare di orzo, conservate presso la banca del seme del cnr ibbr e di interesse in comune per i due istituti di ricerca
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse- ibbr bari, crea- centro di ricerca genomica e bioinformatica fiorenzuola d’arda (pc)
#24 Scientific Collaborations (2018-2022)
Goals: collaborazione scientifica per la realizzazione di un campo di moltiplicazione e valutazione di accessioni di cereali, in particolare di orzo, conservate presso la banca del seme del cnr-ibbr e di interesse comune per i due istituti di ricerca
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari, crea consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - centro di ricerca genomica e bioinformatica, fiorenzuola d’arda (pc)
#7 Operational Agreement (2018-2021)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi come oggetto lo studio della demografia e dei geni coinvolti nella risposta stress biotici e abiotici in frumento duro e specie forestali
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse- ibbr bari, universita’ degli studi di parma-dipartimento di scienze chimiche
#58 Operational Agreement (2018-2021)
Goals: collaborazione per lo svolgimento di ricerche aventi, come oggetto lo studio della demografia e dei geni coinvolti nella risposta a stress biotici e abiotici in frumento duro e specie forestali.
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, universita’ degli studi di parma-dipartimento di scienze chimiche, della vita e della sostenibilitÀ ambientale,parma
#6 Scientific Collaborations (2017-2020)
Goals: il cnr ibbr e l’alsia riconoscono l’interesse comune a salvaguardare le risorse genetiche vegetali raccolte all’interno del territorio dela regione basilicata e conferite dall’alsia in qualità di duplicato di sicurezza al cnr-ibbr per la loro conservazione ex situ, ai fini di sviluppare eventuali analisi e ricerche future, svolgendo specifiche azioni comuni e complementari costituenti il programma triannale dell’alsia e del progetto esecutivo.
Partners: agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura-alsia matera, cnr istituto di bioscienze e biorisorse- ibbr bari
#37 Scientific Collaborations (2017-2020)
Goals: collaborazione per promuovere l’attività del laboratorio protenz che prevede lo svolgimento di studi e servizi nel settore della chimica verde, bioenergia, synthetic e systems biology, cibi funzionali, corsi di formazione, sviluppo tecnologico e innovazione a favore di istituzioni di ricerca pubbliche e imprese attive in biotecnologie industriali, in collaborazione con le strutture locali.
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, cnr ispaam istituto sistema produzione animale in ambiente mediterraneo, napoli cnr isa istituto di scienze dell’alimentazione, avellino cnr ibba istituto di biologia e biotecnologia agraria, milano
#28 Collaboration in project activities (2017-2018)
Goals: collaborazione tra le parti è lo svolgimento di specifiche azioni costituenti il progetto esecutivo, finalizzate all’applicazione di innovative tecnologie, quale è quella del sequenziamento di nuova generazione (ngs), per la caratterizzazione della biodiversità e l’identificazione di nuove varianti alleliche (snp) utili per il miglioramento genetico e per la tracciabilità di specie vegetali di interesse agrario.
Partners: alsia- centro ricerche metapontum agrobios, metaponto di bernalda (mt), cnr istituto di bioscienze e biorisorse bari
#40 Collaboration in project activities (2017-2020)
Goals: realizzazione della proposta progettuale “cosmeceutici e nutraceutici da risorse biologiche antartiche (can fare)” di cui all’allegato 1, finanziata nell’ambito del programma nazionale di ricerche in antartide (pnra), linea a1 - attività di ricerca presso la stazione italiana mario zucchelli, per il cnr ibbr dott.ssa giordano proroga al 7.5.2020
Partners: cnr dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, roma, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss napoli
#65 Collaboration in project activities (2017-2020)
Goals: realizzazione della proposta progettuale “cosmeceutici e nutraceutici da risorse biologiche antartiche (can fare)" di cui all’allegato 1, finanziata nell’ambito del programma nazionale di ricerche in antartide (pnra) 2016, linea a1 - attività di ricerca presso la stazione italiana mario zucchelli, il cui coordinatore scientifico è la dr.ssa daniela giordano. proroga al 7.5.2020
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli, cnr istituto di chimica biomolecolare (icb), napoli
#66 Collaboration in project activities (2017-2020)
Goals: realizzazione della proposta progettuale “cosmeceutici e nutraceutici da risorse biologiche antartiche (can fare)" di cui all’allegato 1, finanziata nell’ambito del programma nazionale di ricerche in antartide (pnra) 2016, linea a1 - attività di ricerca presso la stazione italiana mario zucchelli, il cui coordinatore scientifico è la dr.ssa daniela giordano. proroga al 7.5.2020
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli, stazione zoologica anton dohrn, napoli
#63 Collaboration in project activities (2017-2020)
Goals: realizzazione della proposta progettuale “enzimi di una via metabolica attiva a temperature basse per la biosintesi di acidi grassi omega-3 a lunga catena: applicazioni biotecnologiche" di cui all’allegato 1, finanziata nell’ambito del programma nazionale di ricerche in antartide (pnra) 2016,linea a1 - attività di ricerca presso la stazione italiana mario zucchelli, il cui coordinatore scientifico è la dr.ssa cinzia vincenza verde proroga al 25.4.2020
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli, università degli studi di padova-dipartimento di biologia, padova
#64 Collaboration in project activities (2017-2020)
Goals: realizzazione della proposta progettuale “enzimi di una via metabolica attiva a temperature basse per la biosintesi di acidi grassi omega-3 a lunga catena: applicazioni biotecnologiche" di cui all’allegato 1, finanziata nell’ambito del programma nazionale di ricerche in antartide (pnra) 2016, linea a1 - attività di ricerca presso la stazione italiana mario zucchelli, il cui coordinatore scientifico è la dr.ssa cinzia vincenza verde proroga al 25.4.2020
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli, università degli studi di parma-dipartimento di scienze degli alimenti e del farmaco, parma
#41 Collaboration in project activities (2017-2020)
Goals: realizzazione della proposta progettuale “enzimi di una via metabolica attiva a temperature basse per la biosintesi di acidi grassi omega-3 a lunga catena: applicazioni biotecnologiche" di cui all’allegato 1, finanziata nell’ambito del programma nazionale di ricerche in antartide (pnra 16_00128), linea a1 - attività di ricerca presso la stazione italiana mario zucchelli. per il cnr ibbr dott. verde proroga al 25.4.2020
Partners: dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, roma, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss napoli
#68 Collaboration in project activities (2017-2019)
Goals: organizzazione e conduzione delle prove sperimentali in campo e del rilevamento dei caratteri morfologici e produttivi delle parcelle di test. coinvolgimento degli agricoltori pugliesi nella coltivazione del tritordeum.
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, azienda intini sas di bartolomeo intini, putignano (ba)
#33 Scientific Collaborations (2017-2020)
Goals: collaborazione per la conduzione di analisi chimico-fisiche accurate basate su risonanza magnetica nucleare sul materiale vegetale
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, innovative solutions srl, noci (ba)
#39 Scientific Collaborations (2017-2020)
Goals: collaborazione volta a caratterizzare e valutare genotipi di colture agrarie (specialmente cereali e legumi) con agrotecnica biologica. valutazione delle potenzialità dei genotipi in termini produttivi e qualitativi e l’adattabilità a condizioni specifiche dell’ambiente di coltivazione lucano
Partners: con.pro.bio lucano consorzio di produttori biologici, palazzo s.gervasioi (pz) universita’ della basilicata, scuola di scienze agrarie, forestali e alimentari, unibas safe, matera alsia agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura, metaponto (mt) i.i.s.s. "e. maiorana", genzano di lucania (pz), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#45 Contract of Research Committment (2017)
Goals: esecuzione di una ricerca tesa a valutare dei genotipi di pomodoro da industria di nuova introduzione nel comprensorio della valle dell’alto bradano,
Partners: ditta mancone pasquale, lavello (pz), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#47 Contract of Research Committment (2017-2018)
Goals: attività di consulenza e sviluppo tecnologico finalizzata all’ottenimento di olio extravergine di oliva di qualità superiore e di nuovi prodotti e alimenti funzionali a base di olio extravergine di oliva di alta qualità per cmvv.
Partners: azienda castello monte vibiano vecchio s.r.l., marsciano (pg), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss perugia
#54 Operational Agreement (2017)
Goals: collaborazione scientifica con il settore della selvicoltura per l’attività di ricerca di elaborazione di dati di biodiversità forestale (animale e vegetale) e sviluppo di modelli di analisi e previsione per la stima spaziale degli indicatori di servizi ecosistemici in differenti scenari gestionali (es. cambiamenti di uso/copertura del suolo, dinamiche di rinaturalizzazione, pratiche di gestione forestale)
Partners: universita’ degli studi bari-dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali disaat, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#48 Scientific Collaborations (2016-2019)
Goals: collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sul tema “sviluppo comparativo del seme in tipi apomittici e sessuali di graminacee subtropicali”
Partners: università degli studi di perugia-dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie, perugia, cnr istituto di bioscienze e biorisorse ss perugia
#43 Contract of Research Committment (2016-2017)
Goals: caratterizzazione genetica delle varietà autoctone di ciliegio ed elaborazione di dati per la redazione delle schede varietali" nell’ambito del progetto integrato per la biodiversità“recupero del germoplasma frutticolo pugliese” (re.ge.fru.p.) (“b codice attività 04”)
Partners: crsfa centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura “basile caramia”, locorotondo (ba), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#46 Contract of Research Committment (2016)
Goals: mm
Partners: ditta mancone pasquale, lavello (pz), cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#60 Operational Agreement (2016-2018)
Goals: collaborazione per lo sviluppo di ricerche aventi come oggetto 1) l’impiego di tecnologie emergenti per l’elaborazione di prodotti funzionali, recupero di sostanze nutraceutiche dai sottoprodotti e valorizzazione energetica degli scarti; 2) valutazione dei danni causati dalla fauna selvatica sulle produzioni agricole, zootecniche e forestali;
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, università degli studi di bari-dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali (disaat), bari
#53 Scientific Collaborations (2016)
Goals: collaborazione per l’espletamento di analisi specialistiche da effettuare presso il laboratorio cnr-ibbr, su campioni non ufficiali di olio extravergine di oliva, forniti dall’icqrf, con la finalità di stabilire o meno la presenza di varietà italiane
Partners: mipaf-dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, roma,, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, ss perugia
#76 Scientific Collaborations (2016-2019)
Goals: collaborazione per il conseguimento di fini comuni quali: 1. la promozione della ric erca nell’ambito della genomica applicata allo studio ed utilizzazione delle risorse gentiche vegetali avvalendosi di tecniche avanzate nelle competenze di entrambe le parti 2. predisposizione di accordi comunidi di progetti di ricerca e partecipazione a concorsi per finanziamenti
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, iga-istituto di genomica applicata, udine
#62 Operational Agreement (2015-2018)
Goals: convenzioni specifica per il finanziamento di borse di dottorato. per le attività di ricerca previste nell’ambito dei programmi svolti dal corso di dottorato in "scienze e tecnologie agrarie, forestali e degli alimenti" ciclo xxxi, i’ibbr-cnr si impegna ad ospitare uno o più dottorandi dei curricula del dottorato, mettendo a disposizione adeguate risorse per le attività svolte presso la propria struttura.
Partners: universita’ degli studi della basilicata, potenza, cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari
#72 Scientific Collaborations (2015-2020)
Goals: sviluppare nell’interesse comune dei propri fini istituzionali forme di collaborazione per attività di ricerca. ref. laghetti
Partners: cnr istituto di bioscienze e biorisorse, bari, azienda agrogreen service srl, altamura