IBBR News: Events
Zoom webinar Prodotti cosmetici, nutraceutici e bioplastiche dal cardo - Il modello di bioraffineria del progetto Bobcat - 27/01/2021 ore 10:30 - 12:00
Zoom webinar Prodotti cosmetici, nutraceutici e bioplastiche dal cardo - Il modello di bioraffineria del progetto Bobcat - 27/01/2021 ore 10:30 - 12:00
Last Updated: Jan 06, 2021 (15:57)
Seminario divulgativo Progetto "ABC" 2 Dicembre 2020 (Piattaforma Teams) ore 17.00 /19.00
SEMINARIO DIVULGATIVO 2 Dicembre 2020 (Piattaforma Teams) ore 17.00 /19.00 Tecniche di moltiplicazione e conservazione delle risorse genetiche vegetali Interventi a cura di:Patrizia Spigno- Arca 2010: referente azione a.3 - Conservazione ex situ e/o in situ/on farm delle RGV autoctoneMarina Tucci - CNR-IBBR: referente dell’Azione b - concertatePasquale Tripodi -Crea-OF: referente azione a.2 - Conservazione ex situ delle RGV autoctone a rischio di estinzioneModera: dott.ssa Rosa PepePer informazioni: dott.ssa Rosa Pepe, referente divulgazione progetto ABCE-mail: rosa.pepe@crea.gov.it Tel: 089 386214 Cell: 328 4864152CREA - Centro di ricerca Orticoltura Florovivaismo, Pontecagnano (SA)Partecipa sul computer o con l’app per dispositivi mobili
Last Updated: Nov 20, 2020 (20:08)
Presentazione progetto ABC Agro Biodiversità Campana: moltiplicazione, conservazione e caratterizzazione di risorse genetiche vegetali erbacee autoctone
Presentazione progetto ABC Agro Biodiversità Campana: moltiplicazione, conservazione ecaratterizzazione di risorse genetiche vegetali erbacee autoctone Convegno on-line su piattaforma Teams 28 Ottobre 2020 ore 16:30 -19:30. Per iscriversi al convegno cliccare sul seguente link:https://bit.ly/33TMINP
Last Updated: Oct 23, 2020 (16:00)
Convegno finale progetto RIADAg BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ PER UN’AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Progetto RIADAg - Riduzione dell’Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell’Agrobiodiversità PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5 martedì 10 novembre 2020 ore 17.30 - 20.00In modalità webinar sulla pagina www.facebook.com/riadagcampania
Last Updated: Oct 23, 2020 (16:01)
Progetto Safe & Smart
NUOVE TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA FOOD SAFETY E L’INTEGRITÀ DELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN UNO SCENARIO GLOBALE
Last Updated: Jul 13, 2020 (12:47)
1st IBBR Memorial Workshop "Maria Ciaramella" - 28 gennaio 2020
Area di Ricerca NA1 - Aula Magna, Via Pietro Castellino 111, Napoli - Organizzazione Scientifica: Pino PERUGINO e Anna VALENTI
Last Updated: Jan 16, 2020 (14:18)
Portici Meta Turismo Scientifico in Campania IX Edizione
Portici Meta Turismo Scientifico in Campania IX Edizione dal 4 all’8 Novembre 2019 Cibo Ambiente e Benessere Psicofisico http://www.fondazioneporticicampus.it/
Last Updated: Oct 30, 2019 (10:14)
LXIII Convegno Annuale "Science and innovation for sustainable agriculture intensification: the contribution of plant genetics and breeding" Napoli, 10-13 Settembre 2019
LXIII Convegno Annuale "Science and innovation for sustainable agriculture intensification: the contribution of plant genetics and breeding" Napoli, 10-13 Settembre 2019
Last Updated: Sep 03, 2019 (11:17)
Settimana Biodiversità pugliese - Conoscere l’agrobiodiversità pugliese
"Conoscere l’agrobiodiversità pugliese" Dal 20 al 24 maggio 2019 si svolgerà la Settimana dedicata all’agrobiodiversità pugliese. Convegni, laboratori aperti, visite guidate a parchi e giardini, mostre pomologiche, e tanto altro ancora. Insieme per tutelare e valorizzare il nostro paesaggio agrario, diffondere la conoscenza e consegnare questo immenso patrimonio alle future generazioni
Last Updated: May 16, 2019 (15:18)
Fascination of Plants Day 2019 - Alla scoperta delle piante: dall’alimentazione alla bioeconomia
Fascination of Plants Day (Fisciano, 15/05/2019): Alla scoperta delle piante: dall’alimentazione alla bioeconomia. L’iniziativa prevede un percorso di divulgazione destinato ad un ampio pubblico sull’importanza della biodiversità delle piante e delle biotecnologie vegetali, due preziose risorse per l’agricoltura del futuro, che punta alla qualità alimentare, alla sostenibilità ambientale e alla bioeconomia, mediante l’uso alternativo dei vegetali per la produzione di materie prime rinnovabili.
Last Updated: May 06, 2019 (10:56)
Fattorie Didattiche Aperte - XIII Edizione (Portici, 11-12 Maggio 2019)
Fattorie Didattiche Aperte - XIII Edizione, Portici, 11 12 Maggio 2019, dalle 9.00 alle 14.30. Un’occasione per scoprire un mondo di saperi e benessere
Last Updated: May 06, 2019 (10:52)
Conferenza Disba 2018
Sessione Speciale - Veronica Sberveglieri, Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Firenze Conferenza annuale Disba, che si terrà in data 6/7 Dicembre p.v. presso l’Aula Multimediale del Politecnico di Bari. La Conferenza si sviluppa quest’anno attorno al tema #FameZero promosso dalla FAO per la Giornata dell’Alimentazione 2018, per ribadire che la ricerca ha, tra gli obiettivi primari, quello di trovare nuove soluzioni volte a supportare Agenda 2030 e a raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, tra i quali "Sconfiggere la Fame"
Last Updated: Nov 27, 2018 (10:43)
6th Workshop of the Italian Astrobiology Society
Cosmos within us: life on Earth as a way to study its origin and distribution in the universe Astrobiology and exobiology are at the beginning of a golden age. The results of the exploration missions in our solar system and beyond, with the discovery...
Last Updated: Oct 02, 2018 (10:45)
The launch of a European network of research infrastructure facilities for Industrial Biotechnology (IBISBA 1.0)
Launch of a Horizon2020-Infraia starting community project to support industrial biotechnology. A pan-european community of infrastructure to support industrial biotechnology. On the 01/12/2017, the Ibisba 1.0 project was launched. This project entitled Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator 1.0, aims to create a coordinated network of research infrastructure facilities that support industrial biotechnology
Last Updated: May 25, 2018 (11:01)
Mantova FOOD&SCIENCE Festival
Il 19 Marzo a Mantova in Piazza della Loggia si terrà l’evento Mantova Food Science e Veronica Sberveglieri (CNR-IBBr) verrà intervistata dalla giornalista e divulgatrice scientifica Chiara Albicocco (da Radio 24). Venite a trovarci...
Last Updated: May 23, 2018 (12:19)
Settimana della Biodiversità Pugliese - Agricoltura ed Alimentazione (20-26 maggio 2018)
Organizzato da: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Regione Puglia - Assessorato all’Agricoltura IBBR/CNR Per informazioni: biodiverso@biodiversitapuglia.it savegrainpuglia@ibbr.cnr.it fruttiantichipuglia@crsfa.it
Last Updated: May 18, 2018 (11:19)
Fattorie Didattiche Aperte - XII Edizione, Portici, 12 13 Maggio 2018, dalle 9.00 alle 14.30. Un’occasione per scoprire un mondo di saperi e benessere
L’Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Sede Secondaria di Portici, partecipa all’evento Fattorie Didattiche Aperte - XII Edizione che si svolgerà nei giorni 12 e 13 Maggio 2018 dalle 9.00 alle 14.30 presso l’Istituto Zooprofilatico del Mezzogiorno. Un’occasione per scoprire un mondo di saperi e benessere
Last Updated: May 12, 2018 (18:49)
SAVEGRAIN Puglia: I risultati del progetto (Bari, 06/02/2018)
Leguminose, cereali e foreaggere: i risultati del progetto SAVEGRAIN Puglia 6 Febbraio 2018, Sala Federico II, Villa Romanazzi-Carducci, via Capruzzi, Bari Programma Preliminare 08:30 Registrazione Partecipanti 09:00 Saluti Autorità Saluti del DIrettore...
Last Updated: Feb 02, 2018 (11:21)
World Allergen and Smart Food Expo 2017 (PadovaFiere 25-27 Nov)
Con il Patrocino del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si terra a Padova in data 25/26/27 Novembre, il World Allergen & Smart Food Expo, il Salone italiano di approfondimento e business del mercato di prodotti finiti, materie prime, tecnologie e...
Last Updated: Nov 17, 2017 (18:13)
La signora in rosso. La pummarola in tutto il suo splendore - Città della Scienza - Gnam village. Napoli
Il CNR - IBBR UOS di Portici collabora all’iniziativa "La signora in rosso. La pummarola in tutto il suo splendore" promossa dallo Gnam Village di Città della Scienza che si terrà domenica 10 Settembre 2017 dalle ore 10 alle 15.
Last Updated: Sep 05, 2017 (12:05)
Evento di chiusura del Progetto "Produzione di dolcificanti ipocalorici da piante mediterranee" - 20 Giugno 2017 - Portici
il 20 Giugno 2017 a Portici nella Sala Cinese presso il Dipartimento di Agraria si terrà l’evento di chiusura del Progetto "Produzione di dolcificanti ipocalorici da piante mediterranee", sostenuto dalla Fondazione con il Sud
Last Updated: Jun 15, 2017 (10:11)
Training dei vincitori delle selezioni italiane delle Olimpiadi della Biologia Portici 12 -16 Giugno 2017
Dal 12 al 16 Giugno si svolge a Portici il training dei vincitori delle selezioni italiane delle Olimpiadi della Biologia che si terranno dal 23 al 30 Luglio nel Regno Unito presso l’ University of Warwick, organizzate dalla Royal Society of Biology
Last Updated: Jun 12, 2017 (11:31)
Fascination of Plants Day (Portici, 20/05/2017): "IL FASCINO DELLE PIANTE: LA BIODIVERSITÀ VEGETALE INCONTRA LE BIOTECNOLOGIE" 20 Maggio 2017 ore 10:00 -19:00 PORTICI - Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR Via Università, 133
IL FASCINO DELLE PIANTE: LA BIODIVERSITÀ VEGETALE INCONTRA LE BIOTECNOLOGIE. L’iniziativa prevede un percorso di divulgazione destinato ad un ampio pubblico sull’importanza della biodiversità delle piante e delle biotecnologie vegetali. Ai visitatori verrà presentata l’iniziativa grazie ad elementi espositivi e a “mini-lab” organizzati in due aree tematiche: la biodiversità e le colture in vitro.
Last Updated: May 12, 2017 (15:39)
XIa edizione di “FattorieDidattiche Aperte” e della Ia edizione della Kermesse “Tutta n’atastoria-siti Reali di Portici”
“Fattorie Didattiche Aperte” è un appuntamento Didattico-Scientifico che si svolgerà nella splendida cornice del Parco Borbonico della Reggia di Portici dove ha sede l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Via Salute, 2 - Portici. INGRESSO GRATUITO dalle 9.00 alle 19.00 del 20 e 21 Maggio 2017
Last Updated: Apr 24, 2017 (09:15)
Fascination of Plants Day (Bari, 18/05/2017): "Conoscere, conservare e utilizzare la biodiversità delle piante"
In occasione della Giornata del Fascino delle Piante (Fascination of Plants Day 2017), è prevista l’organizzazione di un evento presso l’IBBR di Bari il 18 maggio prossimo (ore 9:00-13:00).
Last Updated: Apr 21, 2017 (10:19)
iSOCS - SNIFFPHONE Winter Short Course: Breath analysis with chemical sensor arrays (5-10 Mar 2017, Ponte di Legno, Brescia, Italy)
iSOCS - SNIFFPHONE Winter Short Course: Breath analysis with chemical sensor arrays (5-10 Mar 2017, Ponte di Legno, Brescia, Italy). Breath analysis with chemical sensor arrays Develop your knowledge on breath analysis in the field of chemical sensing at the ISOCS -SNIFFPHONE Short Course...
Last Updated: Jan 23, 2017 (14:10)
Conferenza Annuale DISBA/CNR: Clima, Agricoltura e Sicurezza Alimentare: Uno Sguardo al Futuro - 24/25 ottobre 2016, Firenze
Il Dr. Francesco Loreto, Direttore del Dipartimento di Sciende Bio-Agroalimentari del CNR, è lieto di invitarvi alla Conferenza annuale del Disba dal titolo "CLIMA, AGRICOLTURA E SICUREZZA ALIMENTARE: UNO SGUARDO AL FUTURO" che si terrà in data...
Last Updated: Apr 03, 2017 (10:38)
L’olio d’oliva umbro alla conquista del Giappone
Una delegazione di esperti dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Perugia ha partecipato a ’Emozioni Umbria to Japan’, la missione organizzata in Giappone lo scorso aprile dal Comune di Attigliano e patrocinata dalla Regione Umbria nell’ambito delle azioni di promozione delle attività agricole e di olivicoltura del territorio...
Last Updated: May 08, 2016 (09:14)
RicerchiAMO: la scienza in azione
Il 13/10/2015 ore 9.45 - 13.00 Istituto di Bioscienze e BioRisorse - Aula Conferenze. L’Istituto si trova presso l’Area della Ricerca Napoli 1, in Via P. Castellino 111, nelle immediate adiacenze della fermata Montedonzelli della linea 1 della...
Last Updated: Oct 07, 2015 (17:16)
Convegno: “Leguminose, Cereali e Foraggere pugliesi Biodiversità del passato per il futuro” 28-29 settembre Bari
Convegno: “Leguminose, Cereali e Foraggere pugliesi Biodiversità del passato per il futuro” 28-29 settembre Bari “Biodiversità di leguminose, cereali e foraggere di Puglia: risorse del passato per il futuro ” è questo il titolo dell’evento conclusivo del progetto SaVeGraINPuglia, che si è svolto il 28 e 29 settembre presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari a conclusione di un percorso sviluppato tra sentieri, campagne, piccoli e grandi centri abitati della Puglia. Il progetto, articolato in otto attività, ha avuto come obiettivo il recupero, la conservazione, caratterizzazione di leguminose, cereali e foraggere pugliesi ed ha ricevuto dalla Regione Puglia un finanziamento di 2.500.000€, nell’ambito del PSR PUGLIA 2007-2013 Misura 214, Azione 4, sub-azione a, “Progetti integrati per la biodiversità". L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBBR) di Bari, ha svolto il ruolo di capofila coordinando un ATS costituito da 20 partner appartenenti a enti pubblici di ricerca, aziende agricole ed associazioni operanti sul territorio regionale pugliese. La scelta del luogo del convegno finale non è stata casuale così come non lo sono state quelle dei due meeting precedenti svoltisi ad Orsara di Puglia (25 marzo 2015) e ad Acaya (9 giugno 2015). Filo conduttore dei tre meeting è stata la volontà di tracciare un itinerario ideale per legare le risorse genetiche recuperate alla storia, al territorio di provenienza, agli agricoltori che tenacemente ancora le coltivano, ai pugliesi che da sempre credono nella prosperità della propria terra e alla banca del Germoplasma del CNR-IBBR di Bari che dal 1970 in parte le conserva. Orsara di Puglia è strettamente connesso alle origini, percorso culturale, professionale, filosofia “simple food for intelligent people” dello chef Beppe Zullo, protagonista nel mondo della grande cucina italiana rappresentante della Puglia ad EXPO 2015, noto per la semplicità e creatività dei piatti sapientemente elaborati con leguminose e cereali nel pieno rispetto dei canoni della cucina Mediterranea. Acaya si trova a ridosso della riserva naturale le Cesine, dove è stata presentata ufficialmente la comunità del cibo sostenibile Slow Food "Le Cesine", nata dalla collaborazione tra la Condotta Slow Food di Lecce, la Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF “Le Cesine” e sei produttori della zona. La nuova comunità del cibo è entrata a far parte della rete Terra Madre, un progetto concepito da Slow Food, che da sempre difende le culture e le colture locali di fronte alla crescente omogeneizzazione imposta dalle moderne logiche di produzione per dare voce e visibilità ai contadini e piccoli produttori. La Camera di Commercio, Industria, Artigianato di Bari sede del convegno finale è stata scelta in quanto luogo di incontro dei commerci e delle produzioni agricole e di filiera pugliesi e poiché sede istituzionale della Camere di Commercio partners con le altre Camere di commercio italiane all’estero e della rete degli oltre 1.750 ristoranti italiani nel mondo, del progetto “Italian Quality Experience” una piattaforma web predisposta per presentare il modello italiano della filiera agroalimentare allargata ad EXPO 2015, sapiente intreccio tra territorio, talento e tradizione. Il convegno finale del progetto SaVeGraINPuglia è stato organizzato dal CNR-IBBR anteponendo alcune relazioni su invito a cura di personalità del mondo scientifico internazionale come Karl Hammer (University of Kassel, Witzenhausen, Germania) e Tore Skoppa (NordGen and Norwegian Institute of Bioeconomy Research, Norvegia), nazionale come Bruno Campion (CREA, Montanaso Lombardo) e Girolamo Fiorentino (Università del Salento, Lecce) e Francesco Divella in rappresentanza dell’industria cerealicola. Nei due giorni del meeting speaker del CNR-IBBR e di tutti i partner del progetto hanno illustrato gli interessanti risultati raggiunti nei due anni di durata del progetto. Essenziale per la tutela di questo prezioso patrimonio vegetale autoctono è stata la disponibilità di finanziamenti che hanno permesso l’ammodernamento di una delle camere di conservazione dell’IBBR e l’attivazione di circa 45 contratti con agricoltori pugliesi per la conservazione in situ di leguminose, cereali e foraggere di particolare rilievo reperite nell’ambito del progetto.
Last Updated: Oct 16, 2015 (09:39)
10° Congresso Nazionale SISEF - Secondo annuncio e call for abstracts
Il 10° Congresso Nazionale SISEF si svolgerà a Firenze, dal 15 al 18 Settembre 2015 (http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/). Le tematiche che saranno affrontate durante il Congresso sono consultabili all’indirizzo http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/?id=themes....
Last Updated: Feb 19, 2015 (17:27)
Enzyme discovery school - Lake of Como (Italy) 22-25 June 2015
On behalf of the other organizers, Proff. L. Pollegioni, U. Bornscheuer, M. Rizzi, and G. Molla, I want to announce the Summer School of the Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare that will be held in Villa del Grumello on the Lake...
Last Updated: Feb 19, 2015 (17:22)
X Congresso Nazionale SISEF: Firenze 15-18 Settembre 2015
X Congresso Nazionale SISEFSostenere il pianeta, boschi per la vitaRicerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestaliFirenze, 15-18 Settembre 2015 Il 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura...
Last Updated: Dec 10, 2014 (22:12)
Workshop dell’Istituto di BioScienze e BioRisorse - Napoli (6-7 ottobre 2014)
Programma definitivo del Workshop dell’IBBR/CNR che si terrà a Napoli il prossimo 6-7 ottobre 2014.
Last Updated: Oct 04, 2014 (19:17)
MeioSys Final Project Meeting Naples, 6th - 8th May 2014 Advances in understanding manipulation of meiotic recombination from Arabidopsis to crop plants MeioSys Final Project Meeting Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples
Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples, 6th - 8th May 2014 Tuesday 6th May 3:00 pm Opening by Sue Armstrong, MeioSys Coordinator UoB 3:20 pm Welcome by Giovanni Vendramin, Director of CNR IBBR Women in Science Chair: Sue Armstrong - University of Birmingham...
Last Updated: Apr 16, 2014 (15:52)
Cost ACTION FP0905 Final Meeting
Gentili Ricercatori e Tecnologi, si invia l’invito a partecipare alla Conferenza finale della Cost ACTION FP0905 "Biosafety of forest transgenic trees: improving the scientific basis for safe tree development and implementation of EU policy directives"...
Last Updated: Feb 03, 2014 (22:10)