Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Bioscienze e BioRisorse

DISBA logo CNR logo

IBBR - Sezione di Napoli

Nascita dell’Istituto

La sede dell’UOS di Napoli

La sede dell’UOS di Napoli

La sezione di Napoli dell’IBBR nasce nel 2013 dalla confluenza di parte del personale degli Istituti di Genetica e Biofisica (IGB) e di Biochimica delle Proteine (IBP). Le attività di ricerca dell’IBBR/NA hanno come principale obiettivo la comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e biochimici che regolano i processi della vita di cellule, microrganismi e organismi animali e vegetali. Queste attività rivestono un ruolo fondamentale nella ricerca di base e in quella applicata sia per l’uso sostenibile delle risorse naturali che per il loro impiego in campo alimentare, biomedico, ambientale e nelle biotecnologie industriali.

Attività di Ricerca

Le attività di ricerca attualmente svolte presso la sezione di Napoli riguardano:

  1. Ricerca fondamentale in biologia, in sistemi modello animali e vegetali, in linee cellulari di mammiferi, in microrganismi ed organismi di interesse agrario e naturale
  2. Studio di processi biologici di base quali: fertilità, neurobiologia, sviluppo, apoptosi, immunità, metabolismo e stabilità genomica con approcci genetici e biochimici
  3. Caratterizzazione di molecole evolutivamente stabili coinvolte nella replicazione e riparazione del DNA, nella ricombinazione meiotica, nella topologia del DNA, nella struttura e nell’accoppiamento cromosomico
  4. Caratterizzazione e studio di proteine e geni coinvolti nell’adattamento a condizioni di stress biotici ed abiotici in organismi vegetali, animali, cellule di mammiferi e microorganismi. Alcuni esempi sono la risposta ai cambiamenti della disponibilità di nutrienti nella simbiosi rizobi-leguminose e diatomee, la risposta allo stress ossidativo in cellule staminali e il ruolo delle proteine che legano l’ossigeno ("oxygen-binding") in organismi polari sotto stress ossidativo e nitrosativo. La comprensione dell’adattamento molecolare alle temperature estreme è ottenuta tramite lo studio molecolare e biochimico delle proteine di organismi termofili e psicrofili, attraverso approcci enzimologici, (meta)genomici e molecolari
  5. Caratterizzazione e progettazione di biomolecole per lo sviluppo di biotecnologie di interesse agrario, industriale ed analitico
  6. Applicazioni biotecnologiche finalizzate al miglioramento della crescita e della resistenza nei vegetali, e alla identificazione, caratterizzazione, produzione ed ingegnerizzazione di molecole bioattive da microorganismi (inclusi quelli estremofili), piante, alghe, funghi, organismi marini (inclusi organismi psicrofili) e insetti per lo sviluppo ed il trasferimento tecnologico di processi e prodotti in ambito farmacologico, nutraceutico, cosmeceutico ed agroindustriale. Ne sono un esempio gli enzimi coinvolti nella modifica dei carboidrati e le anidrasi carboniche, e le loro applicazioni nel campo delle bioenergie, della chimica verde, dell’agro-food, nella cattura e sequestro del carbonio atmosferico, della bioremediation e dell’individuazione di nuovi farmaci. Come anche, l’utilizzo di enzimi mesofili ed estremofili per processi di biotrasformazione di scarti dell’industria agro-alimentare per la produzione di biomolecole ad attività nutraceutica e di molecole ad alto valore aggiunto allo scopo di promuovere un’economia circolare
  7. Caratterizzazione biochimica di fitochimici di interesse agroindustriale, nutraceutico e cosmeceutico, per la valorizzazione e/o lo sfruttamento di risorse vegetali edibili e non
  8. Isolamento e analisi di vescicole extracellulari (EVs) animali e vegetali mediante spettrometria di massa e proteomica
  9. Analisi dell’attività biologica di nutraceutici e sostanze naturali bioattive attraverso lo studio della modulazione dell’espressione genica e di miRNA mediante microarray/NGS
  10. Studio dell’attività health promoting di sostanze naturali in patologie umane comprese le malattie neurodegenerative e il cancro attraverso l’uso di sistemi modello in vitro e in vivo.
  11. Studio dell’attività antiossidante di sostanze naturali utilizzando sistemi cellulari geneticamente modificati
  12. Design e identificazione di nuove biomolecole di origine naturale dotate di attività antimicrobica ed antibiofilm contro patogeni alimentari per la progettazione di “activepackaging e formulazioni biosanitizzanti per applicazioni in campo industriale
  13. Studi nel settore della sicurezza alimentare e sviluppo di metodi analitici innovativi per il controllo della stabilità chimica, fisica e microbiologica in alimenti di origine vegetale. Identificazione di nuovi allergeni nel cibo e nell’ambiente ed il loro uso nella diagnosi di allergie

IBBR-NA è partner dell’Infrastruttura di Ricerca Europea di Biotecnologie Industriali EU-IBISBA (https://www.ibisba.eu) e della JRU italiana IBISBA-IT.

Personale dell’IBBR UOS Napoli (ante pandemia)

Personale dell’IBBR UOS Napoli (ante pandemia)

 
*
*
*
*
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR/CNR)
Via G. Amendola 165/A, I-70126 Bari (Italy)
Copyright © 2012-2025. All Rights Reserved.